COMUNE Letto 6323  |    Stampa articolo

Comune. Randagismo: pronta l’oasi canina

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


L’oasi canina è pronta e il fenomeno del randagismo sta per essere finalmente affrontato adeguatamente. E’ quanto si legge in una nota dell’Amministrazione Comunale. “In collaborazione con l’Asp, con alcuni cittadini, con i veterinari presenti sul nostro territorio e l’Associazione “Qua la zampa”, questa Amministrazione sta mettendo fine ad una grave problematica attraverso una prospettiva culturale nuova. Come sostenuto dal padre dell’etologia, K. Lorenz, "il cane è imprescibilmente legato all’uomo da migliaia di anni in una delle massime espressioni di coevoluzione presenti sul pianeta. Il randagismo è uno stato innaturale, forse un’esperienza di disperazione animale il cui principale responsabile è l’uomo, un problema a causa della sub cultura dell’uomo stesso."
Il cane vede nella sua famiglia di adozione, il proprio branco a tal punto di far dire a Schopenhauer: "chi non ha mai posseduto un cane non può sapere che cosa significhi essere amati." L’Amministrazione Comunale, in ottemperanza al Decreto n° 32 del maggio 2015, in collaborazione con la predetta Associazione, costituita da dieci soci fondatori e trenta giovani sostenitori, è riuscita a realizzare all’interno del bosco Gallice, di proprietà comunale, un sereno villaggio dei randagi e non il solito e inaccettabile canile di cemento. il villaggio richiede precise competenze che l’Associazione Qua la zampa ha già manifestato operano sul nostro territorio. l’Amministrazione Comunale è certa che l’Associazione garantirà una vita dignitosa e semi libera a quei cani senza fissa dimora. Il villaggio si estende su di un ettaro e potrà ospitare tutti i cani randagi presenti sul territorio. Esso rappresenta una delle poche strutture così organizzate sull’intero territorio nazionale ed in futuro dovrà diventare anche luogo di formazione per le giovani generazioni riguardo lo studuio del rapporto uomo-cane.
A tal riguardo, l’Assessorato alla cultura, ha previsto una serie di iniziative da tenersi nelle scuole, prima tra tutte quella sulla scelta del nome da dare al villaggio. Quest’anno ricorre il centenario della morte di Jack London, autore di “Zanna Bianca” e “Il richiamo della foresta”, per cui, attraverso un sondaggio, gli studenti dovranno scegliere, tra questi due, il nome da dare alla struttura. Il villaggio, una volta operativo, potrà contare anche sull’apporto dei cittadini attraverso una fattiva collaborazione con Qua la zampa.

PUBBLICATO 25/08/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2011  
Il gruppo micologico ''sila greca'' vara un programma eccezionale
Dopo la pausa invernale il Gruppo Micologico Sila Greca riparte alla grande con un comitato direttivo che rivolge all’approvazione dell’imminente assemblea dei soci, un programma ricco di iniziative  ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2012  
Acri e la solidarieta’ senza latitudini
Le miglia percorse sono il segno di latitudini e di come sia vasta questa terra. Le miglia percorse non contano nulla, terra era, terra è ancora la stessa. Non esistono i confini, i perimetri sono ge ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1464  
Cosenza. Seconda edizione dell’ Amarcord calcistico fra squadre di prima categoria di tutta la provincia
Si concretizza l’Amarcord calcistico (2^ edizione) programmato dal Delegato della Commissione Cultura e Sport Mimmo Frammartino del Comune di Cosenza per l’ultima decade del mese di Maggio ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2837  
Ospedale, qualcosa si muove?
In attesa di conoscere i contenuti del nuovo atto aziendale, il Comitato "Uniti per.... ...
Leggi tutto

INCHIESTE  |  LETTO 2811  
Sviluppo Italia? No, Sviluppo parenti
Dopo molti anni, esattamente 17, si torna a scrivere (grazie ad un noto blog cosentino) di Sviluppo Italia dal 2008 Invitalia. Nel 2007 se ne occupò addirittura Report e il Corsera grazie ...
Leggi tutto