Dopo quattro anni il liceo classico Julia ritorna nella sua storica sede


Portavoce Sindaco - Acri

Dopo quattro anni il Liceo Classico “Julia” ritorna nella sua storica sede, ovvero quella di Via Campo Sportivo. Ciò è avvenuto proprio nel giorno dell’inizio del nuovo anno scolastico. Al taglio del nastro, avvenuto tra applausi e commozione, erano presenti il sindaco Nicola Tenuta, l’assessore alla pubblica istruzione, Maria Paola Capalbo, il dirigente scolastico, Rosa Pellegrino, il responsabile comunale del settore cultura, Anna Sposato, i responsabili degli uffici della Provincia, Claudio Carravetta e Enrico Naccarato, l’impresa Ingeos, rappresentata dall’ing. Carmine Algieri, il capogruppo Pd alla Provincia, Pino Capalbo, il consigliere regionale, già vice presidente della Provincia, Mimmo Bevacqua, il comandante della stazione dei carabinieri, Antonio Zaccaria, quella della Polizia Municipale, Maria Teresa Manes, il presidente della commissione comunale cultura, Giulio Romagnino, docenti e personale ata.
“Siamo soddisfatti per essere riusciti a consegnare la struttura proprio nel giorno dell’apertura dell’anno scolastico”, hanno detto il sindaco Tenuta e l’assessore Capalbo. “Abbiamo lavorato tanto e bene in sinergia con la Provincia al fine di garantire un edificio decoroso, sicuro e funzionale. Questa Amministrazione tiene a cuore i problemi che coinvolgono gli studenti e le strutture che li accolgono, in questi giorni stiamo profondendo impegno e risorse perché gli istituti scolastici di nostra competenza siano al sicuro e puliti. L’invito ai dirigenti scolastici è quello di un dialogo e di un confronto costante e costruttivo al fine di raggiungere gli obiettivi migliori per docenti ed alunni. Auguri e buon lavoro a tutto il personale del Liceo Classico “Julia”, istituzione ricca di tradizione e storia. I responsabili degli uffici provinciali, hanno sottolineato l’intervento, unico in Calabria, preferendo la sicurezza all’estetica attraverso criteri moderni e seguendo le ultime normative in materia. I lavori sono ammontati a 500mila euro ed hanno riguardato l’adeguamento sismico dell’intero edificio. Gli interventi di tinteggiatura e pulizia delle aree esterne, sono state, invece, effettuate dal Comune. Sono oltre cento gli alunni ospitati in otto aule dislocate su due piani. Alla fine della cerimonia, il sindaco Tenuta e l’assessore Capalbo, hanno consegnato al Liceo una pergamena rappresentante, in lingua greca, il proemio dell’Odissea e dell’Iliade. |
PUBBLICATO 14/09/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1749
Verso le Europee. Nel 2019 l’exploit del M5S
In Italia si voterà il 9 giugno per eleggere 76 europarlamentari. Nel 2019 nel Comune di Acri risultò essere il primo partito il M5S con 2689 preferenze (39,3%), a seguire Pd 1506 (22,0%), Lega 1166 ( ... → Leggi tutto
In Italia si voterà il 9 giugno per eleggere 76 europarlamentari. Nel 2019 nel Comune di Acri risultò essere il primo partito il M5S con 2689 preferenze (39,3%), a seguire Pd 1506 (22,0%), Lega 1166 ( ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1710
Sognare non costa nulla
Sabato scorso, a Mirto, il Città di Acri Calcio a cinque ha conquistato una preziosa vittoria (con due goal di Rovito, uno di Rengifo e Riconosciuto) che ha consentito al gruppo, di arrivare al verti ... → Leggi tutto
Sabato scorso, a Mirto, il Città di Acri Calcio a cinque ha conquistato una preziosa vittoria (con due goal di Rovito, uno di Rengifo e Riconosciuto) che ha consentito al gruppo, di arrivare al verti ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1905
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire
Mi vedo costretto a segnalare nuovamente criticità stradali pericolose ed irrisolte, in località Scuva (La Mucone). Ritardi inaccettabili e intollerabili, sono passati quattro mesi da quando sono sta ... → Leggi tutto
Mi vedo costretto a segnalare nuovamente criticità stradali pericolose ed irrisolte, in località Scuva (La Mucone). Ritardi inaccettabili e intollerabili, sono passati quattro mesi da quando sono sta ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1629
La strage degli innocenti
Nel 2023 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, secondo i dati dell’Osservatorio morti sul lavoro di Bologna, sarebbero 1.485, considerate anche le vittime del lavoro nero. Questi nu ... → Leggi tutto
Nel 2023 le persone che hanno perso la vita sul posto di lavoro, secondo i dati dell’Osservatorio morti sul lavoro di Bologna, sarebbero 1.485, considerate anche le vittime del lavoro nero. Questi nu ... → Leggi tutto
CRONACA | LETTO 3806
Un anno fa la tragedia di Carnevale
Doveva essere un giorno di allegria, l’ultimo, trascorso con gli amici a festeggiare il Carnevale, invece, si è trasformato in un giorno di tragedia per i familiari di Angelo Viteritti, ... → Leggi tutto
Doveva essere un giorno di allegria, l’ultimo, trascorso con gli amici a festeggiare il Carnevale, invece, si è trasformato in un giorno di tragedia per i familiari di Angelo Viteritti, ... → Leggi tutto