Una nuova visone della Sanità calabrese


Meetup Acri in MoVimento

La sanità in Calabria non ha vita facile, sia per quanto riguarda il piano di rientro imposto per la disastrosa situazione finanziaria, sia per il riordino del Sistema Sanitario Regionale che deve tener conto dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e delle molteplici necessità della variegata realtà calabrese. Sta di fatto che in poco più di un anno e mezzo commissariamento governativo abbiamo avuto ufficialmente 3 decreti per il riordino della rete ospedaliera in Calabria, e ciò non ha portato ad un efficacie contenimento della spesa e non ha arginato l’emigrazione in altre regioni, solo per evidenziare alcuni effetti.
Ecco perché il M5S, con i suoi portavoce calabresi in parlamento, ha presentato una proposta di legge popolare per il riordino della sanità calabrese, che tiene conto delle esigenze reali dei territori. Si tratta di un testo di legge regionale costruito insieme a esperti, attivisti e cittadini di ogni parte della Calabria. Dato l’immobilismo della giunta regionale, del presidente Oliverio e della sua maggioranza rispetto alle urgenze della sanità, che non si oppongono alla gestione commissariale, pur avendone la possibilità, è stata definita questa proposta concreta e importante, che modifica l’assetto istituzionale della sanità, separando l’assistenza ospedaliera dalla medicina del territorio e dagli altri servizi. La proposta di legge è tutta sviluppata dal basso. Questa permetterà di gestire il personale sanitario con efficacia e speditezza, coprendo una serie di carenze nei vari reparti. Inoltre, per quanto riguarda gli acquisti, ci sarà una gestione più efficiente e un risparmio molto consistente rispetto alla spesa attuale. Si avranno meno direttori generali, e diminuirà la burocrazia, mentre il 118 sarà finalmente retto dagli ospedali. Noi attivisti del meetup Acri in Movimento, saremo a disposizione dei nostri concittadini per illustrare questa proposta di legge e tutte le altre iniziative che il M5S sta facendo per migliorare questo paese. Questo fine settimana, saremo in piazza ad Acri, nella mattina di sabato 17 settembre, in piazza Matteotti, e la mattina di domenica 18 settembre, in contrada Serricella (La Mucone). Giorno venerdì 23 a San Giacomo e sabato 24 ad Acri, zona Purgatorio, per la raccolta firme. |
PUBBLICATO 16/09/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 891
Il 25 aprile come memoria e valore di ogni italiano
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 959
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1443
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1594
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 5358
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto