OPINIONE Letto 4587  |    Stampa articolo

Grande successo della XXI Mostra Micologica di Acri

Foto © Acri In Rete
AMB Gruppo Micologico Naturalistico Sila Greca
condividi su Facebook


La XXI Mostra del Fungo, dei Licheni e della Macchia Mediterranea programmata per il 22 e 23 ottobre 2016 si è conclusa con un atteso e meritato successo di pubblico. Sono affluiti a visitare la storica rassegna acrese intenditori, appassionati cultori di micologia e studiosi del mondo accademico che ormai attribuiscono al grosso centro silano il titolo di Cittadella della Micologia.
L’Associazione Bresadola che ha sede in Acri presso la Comunità Montana infatti lavora da più di vent’anni nel campo della ricerca micologica, della divulgazione, della prevenzione degli avvelenamenti sempre in agguato, della diffusione della cultura del rispetto verso il patrimonio forestale.
Ma il fiore all’occhiello dell’associazione è sicuramente il Museo del Fungo Liofilizzato, unico in Italia nel suo genere,  attuato grazie a un progetto  elaborato dalla Comunità Montana e finanziato dalla Regione, realizzato e gestito dal comitato scientifico dell’AMB Sila Greca.
La Mostra 2016 ha visto fra le novità l’offerta al pubblico della sezione museale  dei Licheni della Sila Greca, primo nucleo di un progetto a lungo termine che prevede lo studio della IBL, indice di biodiversità lichenica, dato di forte valenza scientifica considerata l’appartenenza del comune di Acri al territorio della riserva MaB Sila, sicuramente futuro volano di sviluppo economico e turistico.
Quest’anno l’interesse degli amanti della flora spontanea si è focalizzato sulla Rassegna della Macchia Mediterranea, una ricca esposizione delle essenze del profilo arbustivo e arboreo della fascia submontana e basale, uno strumento di arricchimento culturale sotto l’aspetto antropologico,  considerato l’accostamento  tra i nomi scientifici, volgari e dialettali delle specie che sono state messe in relazione all’uso o al rapporto con la presenza umana nell’ambiente.
Gli organizzatori, che hanno profuso in questa XXI edizione professionalità e  il consueto volontaristico entusiasmo, ringraziano la città per la partecipazione, in particolare l’Amministrazione Comunale per la sensibilità mostrata ed il sostegno collaborativo, la Comunità Montana Calabria Verde per l’ospitalità ormai ventennale delle attività micologiche, lo sponsor ufficiale Apicoltura Miele Sposato, le associazioni Acri nel Cuore e Acri Antica Pandosia per il supporto fornito, quanti hanno onorato la rassegna con la loro presenza.














PUBBLICATO 28/10/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1007  
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwanis ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1351  
La fortuna di vivere in una piccola città
Capita a tutti spesso di arrabbiarci per ciò che non va. E’ vero, tante cose possono e devono migliorare. Premesso ciò, non voglio divagare. Il senso in cui voglio parlare non vuol ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 818  
Habemus Papa: Sua Santità Papa Leone XIV
Il 267° Successore di Pietro ha affermato: «Gesù è il Cristo, il Figlio del Dio vivente, cioè l’unico Salvatore e il rivelatore del volto del Padre» ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 790  
Il Brutium Piano Trio e il romanticismo di Schubert e Mendelssohn
Domenica 11 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sala consiliare di Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri, avrà luogo il concerto del Brutium Piano Trio, violino violoncello e pianoforte. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1260  
L'Avv. Giacomo Fuscaldo rassegna le dimissioni da Presidente dell'ANPI di Acri
Gent.mo direttore, con la presente comunico ufficialmente agli organi di stampa le mie dimissioni dal ruolo di Presidente della sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Acri, a cau ...
Leggi tutto