Caro Maestro ti scrivo...


Franca Ferraro

Le risposte del Maestro Vigliaturo alle domande (leggi qui) da me poste sul ruolo del MACA in Acri (leggi qui), in gran parte esaustive, chiariscono i dubbi avanzati da qualcuno ed avvalorano il mio giudizio positivo sulla presenza del Museo, giudizio suffragato dalla mole di attività, messe in campo nei vari anni della sua esistenza che, fra l'altro, hanno sicuramente promosso, almeno un pò, il territorio.
Le risposte sembrano far luce anche sulla provenienza delle risorse utilizzate per la copertura del fabbisogno finanziario del Museo, tema centrale del dibattito apertosi. In esse viene evidenziato che il Comune si limita a sostenere le spese relative al funzionamento della struttura (illuminazione e riscaldamento), mentre quelle relative all'attività culturale restano a carico dell'associazione Oesum e dell'azienda Ode. Dalla lettura, attenta e puntuale, del Regolamento del MACA, approvato dal Consiglio Comunale di Acri il 24-6-2014, sembrerebbe, peraltro, che la gestione del Museo dovrebbe essere finanziata interamente dal Comune ed effettuata attraverso una struttura che, a prima vista, appare elefantiaca e burocratica. L'art. 8 del Regolamento - alla lettera A - istituisce "la funzione di Responsabile del Museo, affidata dal Sindaco, con apposito atto, al Responsabile del Settore Cultura". Il Responsabile del Museo sembrerebbe essere la figura centrale di tutto l'impianto organizzativo museale. All'interno della somma di compiti attribuitogli, penso valga la pena evidenziare per tutti, quello indicato al primo punto ove espressamente si dice che compete allo stesso: " dirigere le attività del Museo deliberate dal Comitato di gestione, curandone l'organizzazione e gestendo i fondi assegnati". Appare evidente, pero', che egli non ha nulla da gestire, perché il Comune non gli mette nulla a disposizione. Ed ancora, nello stesso art., alla lett. B, viene sancito che il Comitato di gestione ha il compito di: - approvare il bilancio preventivo; - predisporre il bilancio consuntivo da inviare alla Giunta ed al Presidente del Consiglio, - assieme alla relazione sulle attività svolte dal Museo e sui risultati conseguiti. Non occorre andare oltre. Tanto basta per affermare che le risposte alle domande n° 5-6-7, avrebbe dovute darle l'Amministrazione Comunale che ne ha gli strumenti ed ha anche il dovere di fugare ombre. Sembra, invece, che il Comune sia un soggetto " Altro" , privo di responsabilità, assolutamente estraneo al MACA. Da quanto detto, si deduce che il Museo vive grazie all' impegno del Maestro Vigliaturo che, oltre a curarne l' attività culturale, si procura anche le risorse necessarie al suo finanziamento.Si potrebbe obiettare che il Comune ha troppi e gravosi impegni cui far fronte, per cui si giustifica l'interesse marginale per il Museo, che è una sua costola. A riguardo penso che basterebbe poco per far andare le cose nella giusta direzione. Questo mi sento di dire, non per amore di polemica, ma per dare un doverosa risposta alla puntuale lettera del Maestro e, spero,anche un contributo al chiarimento di ruoli e responsabilità nel governo di questa città che ci è tanto cara. Iinfine, vorrei invitare i soggetti interessati ad adoperarsi, affinchè il MACA abbia una maggiore visibilità sul territorio regionale, impegnandosi ad eliminare qualche disfunzione presente quale, ad esempio, la vendita di gadgets (come avviene in tutti i musei del mondo) che, peraltro, se ben gestita e regolata, potrebbe essere una piccola fonte di autofinanziamento per il Museo e di promozione per il Comune di Acri. Colgo, infine, l'occasione per complimentarmi vivamente con il Maestro Vigliaturo per essere l'unico italiano presente all'European Glass Festival in corso a Wroclaw (Polonia) dal 15 ottobre 2016 al 31 marzo 2017. |
PUBBLICATO 06/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1729
La magia della Befana in Piazza: successo dell’iniziativa del Kiwanis Club di Acri
Il 5 gennaio scorso, la piazza principale di Acri si è trasformata in un luogo di gioia e condivisione grazie alla splendida iniziativa organizzata dal Kiwanis Club della città. La giornata dedicata a ... → Leggi tutto
Il 5 gennaio scorso, la piazza principale di Acri si è trasformata in un luogo di gioia e condivisione grazie alla splendida iniziativa organizzata dal Kiwanis Club della città. La giornata dedicata a ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2527
La vera Narrazione
Da alcuni giorni il sindaco di Acri, Pino Capalbo, per descrivere in modo eccellente la nostra città e i servizi che offre, utilizza il termine (abusato) di NARRAZIONE. Oramai lo fa in ogni occasion ... → Leggi tutto
Da alcuni giorni il sindaco di Acri, Pino Capalbo, per descrivere in modo eccellente la nostra città e i servizi che offre, utilizza il termine (abusato) di NARRAZIONE. Oramai lo fa in ogni occasion ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1737
La mancanza di acqua è dovuta ad un guasto sulla linea elettrica
In riferimento ai disagi alla popolazione causati dalla mancanza di acqua e di energia elettrica nelle zone servite dal serbatoio di “Ominiello”, si precisa che ... → Leggi tutto
In riferimento ai disagi alla popolazione causati dalla mancanza di acqua e di energia elettrica nelle zone servite dal serbatoio di “Ominiello”, si precisa che ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 839
Pari e patta
Il nuovo anno si apre con un pareggio in trasferta per la squadra del Città di Acri calcio a 5 che, pur mostrando grinta e determinazione, torna a casa con un punto che le sta decisamente stretto. ... → Leggi tutto
Il nuovo anno si apre con un pareggio in trasferta per la squadra del Città di Acri calcio a 5 che, pur mostrando grinta e determinazione, torna a casa con un punto che le sta decisamente stretto. ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1039
Parchi eolici. Il 2025 l’anno delle decisioni. Ecco le integrazioni richieste dalla Soprintendenza per il Progetto “Acri”
Oggi, domenica 12 gennaio, Gazzetta del sud ritorna sulla questione relativa ai Parchi eolici. “Al culmine di un anno piuttosto movimentato, scrive Gazzetta, sul fronte delle energie rinnovabili ... → Leggi tutto
Oggi, domenica 12 gennaio, Gazzetta del sud ritorna sulla questione relativa ai Parchi eolici. “Al culmine di un anno piuttosto movimentato, scrive Gazzetta, sul fronte delle energie rinnovabili ... → Leggi tutto