COMUNICATO STAMPA Letto 4036  |    Stampa articolo

La penna di Bruzio alla Primavera del Cinema di Cosenza

Foto © Acri In Rete
Giulia Zanfino
condividi su Facebook


La storia avventurosa e controversa dello scrittore acrese, Vincenzo Padula, approda alla Primavera del Cinema di Cosenza. E sarà proiettata mercoledì 14 dicembre alle 17:30 presso la sede di Confindustria, insieme ad altri film documentari.
Uno spirito raffinato, quello del Padula, che scava e scova le origini del brigantaggio, raccontato nel documentario acrese “La penna di Bruzio” che accende i riflettori sull’archetipo della questione meridionale in un’Italia ancora alle origini della sua storia nazionale, è la storia di un uomo e del suo genio.
Il docu-film, coprodotto dall’associazione Stato delle Persone, dalla Fondazione Vincenzo Padula e dalla CineDue dei fratelli Andrea e Matteo Aragona, che hanno curato fotografia e montaggio, nasce da un’idea di Mattia Scaramuzzo, con la regia di Giulia Zanfino e i testi di Emilio Grimaldi.
Ma la pellicola non sarebbe mai stata realizzata senza il contributo del comitato “pro Centro Storico” di Acri, e il sostegno di Unieuro, Bata, Unipol assicurazione, BCC Mediocrati, altre realtà del territorio e l’intera popolazione che ha collaborato, in varie forme, a fare il film su Vincenzo Padula. Uno scrittore capace di raccontare l’Unità d’Italia vivendola, con profetica lucidità. Che tira fuori le ragioni di un popolo per il diritto alla terra, “il diritto dei diritti, quello che dà pane e libertà”. Una questione mai risolta.
Che ha mutilato sogni e speranze di un popolo ridotto alla sudditanza dai soliti nobili e “gentiluomini”. Ne viene fuori un Padula attualissimo. Che ancora oggi riesce a graffiare con la sua penna pastoie sociali e comportamenti succubi delle lobby di turno.
Pagine speculari un’antropologia dell’uomo di Calabria e dell’uomo universale che sembrano scritte per i tempi di oggi. Nulla sembra cambiato da allora.
L’associazione Stato delle Persone partecipa anche all’organizzazione dell’evento che vedrà Carlo Verdone al cinema Citrigno di Cosenza, venerdì 16 alle 21:00, per una raccolta di beneficenza in favore delle vittime del recente terremoto.

PUBBLICATO 12/12/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 1052  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 5023  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1145  
La barchetta di un pescatore
Giù al molo, la sua vecchia barca che aveva soprannominato Mirella in onore di una ragazza che da giovane nel suo segreto aveva amato, era lì ad attenderlo come addormentata ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1033  
Domenica in Accademia: Concerto-omaggio a Alessandro Longo con il pianista Giovanni Battista Romano
Gli Amici della Musica di Acri sono lieti di annunciare un nuovo appuntamento della rassegna di concerti “Domenica in Accademia”: un evento speciale dedicato alla figura di Alessandro Longo nell’80° a ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2313  
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno della maggioranza, il gruppo misto NOI DEMOCRATICI E PROG ...
Leggi tutto