Immigrazione. Incontro casa di Abou-liceali


Roberto Saporito

Sabato scorso, i ragazzi ospiti del centro di seconda accoglienza “La Casa di Abou Diabo”, hanno incontrato le classi quarta e quinta del Liceo Scientifico “V. Julia”. L’incontro/dibattito è stato fortemente voluto dall’Associazione LiberAccoglienza, dalla Cooperativa Atlante e dal Comune di Acri nell’ambito del progetto Sprar, “Adolescenza senza confine”.
L’invito è stato accolto positivamente dalla dirigente dell’istituto che ha subito messo a disposizione l’auditorium del plesso per l’incontro volto a sensibilizzare le nuove generazioni su un tema tanto discusso quanto a volte poco conosciuto come l’immigrazione. Nel corso dell’incontro gli studenti hanno potuto “toccare con mano” una realtà presente sul territorio da ormai otto anni. L’introduzione è stata fatta dalla dirigente Pellegrino che ha ringraziato l’associazione LiberAccoglienza per l’iniziativa. Ha preso poi la parola il responsabile del centro, Luigi Branca, il quale ha presentato l’equipe della struttura ed ha fornito dati riguardanti le statistiche nazionali e regionali sugli sbarchi avvenuti nell’ultimo anno. All’iniziativa ha preso parte anche l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Acri, Franco Gencarelli, Maria Paola Capalbo, docente del Liceo nonché vice sindaco, il docente Giusto D’Auria, che ha coordinato l’incontro. Sono intervenuti, rispondendo alle domande fatte dagli studenti, l’operatore legale, l’operatore sanitario, l’educatrice e l’assistente sociale. Sono state date testimonianze dagli ospiti presenti soprattutto con la visione di un filmato realizzato poco prima dell’arrivo di un barcone sulle coste italiane. ![]() |
PUBBLICATO 20/12/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1245
Quell'ossimoro che ti lascia a bocca asciutta...
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2805
Lettera aperta al sindaco di Acri
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1707
''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ... → Leggi tutto
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1586
Cooperativa sociale Don Milani: modello esemplare per una possibile rinascita di un luogo che visibilmente sta sparendo
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
Molti anni fa il mio simpaticissimo professore di scienze mi fece una profezia: Acri e altri centri interni ( di area montana) spariranno. Gli chiesi la causa e lui mi fece una delle sue indimentica ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2373
Da cittadino a cittadino
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto
Ho letto quanto ha scritto il professor Bonacci, è un uomo di cultura ed esponente di punta della giunta comunale, è mio piacere e mio dovere conoscerne il pensiero. C’è un passaggio in cui fa critica ... → Leggi tutto