Il giudice di pace da ragione ad un contribuente. Equitalia condannata per stress, ansia e patema d’animo


Roberto Saporito

Vincere contro Equitalia, è possibile. C'è chi alle cartelle pazze decide di ribellarsi senza ricorrere a gesti eclatanti o alla violenza. Ma alla forza della legge, che la stessa Equitalia invoca, e delle carte bollate. Lo dimostra un noto avvocato di Acri, Maurizio Feraudo, al quale il Giudice di Pace del Tribunale di Cosenza, ha dato ragione ed ha condannato, previo risarcimento, il Concessionario di riscossione “per danni morali, esistenziali e stress.” I fatti.
Allo stesso Feraudo, viene notificata una cartella di pagamento, precedentemente, però, annullata dal Giudice di Pace di Cosenza, quindi nulla. Siamo nel 2014. Nonostante ciò, l’Ente Concessionario, sebbene a conoscenza della sentenza, provvede ugualmente a notificare al Feraudo una “comunicazione preliminare per le procedure esecutive e cautelari” con la quale si chiedeva il pagamento di euro 136,19 relativi alla cartella annullata dal Giudice di Pace. Il contribuente comunica più volte ad Equitalia che la cartella era stata annullata. Lo fa anche a mezzo pec. Il Concessionario, però, non prende atto della sentenza ed il Feraudo risulta ancora debitore. Siamo nel 2015, il contribuente deposita presso Equitalia una dichiarazione con la quale comunica, ancora una volta, che la Cartella reclamata era stata annullata ma il Concessionario rigetta l’istanza e nell’aprile del 2016 notifica al Feraudo il preavviso di fermo amministrativo della sua auto. Dopo pochi giorni il contribuente si vede costretto a recarsi presso gli uffici di Equitalia per consegnare nuovamente copia della sentenza. Due anni, quindi, tra viaggi, comunicazioni e reclami. E’ evidente, si legge nella sentenza del Giudice di Pace di Cosenza, dello scorso 15 febbraio, la condotta negligente tenuta dalla Concessionaria che, non tenendo conto della sentenza precedente e delle numerose comunicazioni, ha procurato all’utente una condizione di disagio, di disappunto e di ansia nonché un patema d’animo che ha alimentato un’insopportabile condizione di stress. Per questi motivi il Giudice di Pace, Lucia Panzera, accoglie la domanda proposta da Maurizio Feraudo e condanna Equitalia al risarcimento a suo favore. |
PUBBLICATO 16/02/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1186
Tra Sila Greca, Sila Grande e di nuovo Sila Greca
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 951
Progetto impianto eolico Acri. Il comitato ''ProteggiAMO il territorio'', contrario alla realizzazione dell’impianto, presenta al MASE le controdeduzioni
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, proposto dalla società Hergo – Renewables che prevede l’i ... → Leggi tutto
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, proposto dalla società Hergo – Renewables che prevede l’i ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 757
Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto co ... → Leggi tutto
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto co ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 791
Matematica ed Amministrazione
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi ... → Leggi tutto
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1249
Una brava persona
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una storia da raccontare e ad ascoltarla avresti, invece, voglia ... → Leggi tutto
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una storia da raccontare e ad ascoltarla avresti, invece, voglia ... → Leggi tutto