NEWS Letto 5622  |    Stampa articolo

Fondi per ex Lsu e Lpu impiegati nelle società

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Spiragli per quei lavoratori Lsu ed Lpu che, dopo essere stati impiegati in società che hanno fornito servizi al Comune, ma oggi fallite, si ritrovano disoccupati. La Regione, infatti, ha pubblicato sia il bando che la domanda di partecipazione.
La Regione ha, inoltre, liquidato l'anticipazione per l'anno 2017 per garantire la copertura finanziaria dei contributi dei lavoratori dell'ex articolo 2 comma 1. Per il Comune silano la liquidazione consta di due girofondi ordinari, uno di 14.188,73 euro e l'altro di 893.937,42 euro con data di scadenza 28 febbraio 2017.
Mentre per la contrattualizzazione a tempo determinato, per i Comuni in stato di dissesto o di riequilibrio finanziario, la Regione ha predisposto un ulteriore finanziamento che ha interessato anche il Comune di Acri per un totale di 249.834,06 euro.
In totale, quindi, 1.500.451,02 euro per 12 mesi. L'importo concesso dal Ministero nel 2016 ammonta a un 1.000.782,90 euro per cui il totale riconosciuto dalla Regione per la contrattazione ammonta a 499.688,12.
Per quanto riguarda le norme per l’utilizzo dei lavoratori socialmente utili, di pubblica utilità ed ex articolo 7, la Regione  ha approvato la Legge Regionale n° 31 grazie alla quale i lavoratori socialmente utili, i lavoratori di pubblica utilità ed i lavoratori ex articolo 7 fuoriusciti dal bacino regionale e transitati in società che sono state dichiarate fallite o sciolte per infiltrazioni mafiose e messe in liquidazione, nei limiti della disponibilità finanziaria presente nel bilancio regionale, possono essere reintegrati nel bacino regionale.
La condizione è che gli stessi subentrino agli lsu/lpu deceduti, pensionati, e fuoriusciti dal bacino, senza che abbiano beneficiato di risorse pubbliche a titolo di incentivazione.

PUBBLICATO 20/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 753  
Questa scuola non va più bene per le nuove generazioni
Le nuove generazioni sono lontanissime dalla scuola attuale. I ragazzi digitali si.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1128  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e p ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1308  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 5088  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 667  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto