NEWS Letto 7062  |    Stampa articolo

L’esperienza sul campo degli studenti dell’ITCGT di Acri

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Infusini
condividi su Facebook


E’ ripartito il progetto formativo che quest’anno vede le classi terza e quarta dell’Istituto Tecnico per Geometri di Acri impegnate con l’ONA, l’Osservatorio Nazionale Amianto sede di Cosenza, sul tema  "Il calcestruzzo per uso strutturale: caratteristiche, prelievo e controllo della resistenza". “Si tratta di un percorso che ricalca la brillante esperienza dello scorso anno – comunica Giuseppe Infusini, presidente dell’ONA – iniziato con lezioni teoriche finalizzate alla conoscenza del calcestruzzo, la qualità e il dosaggio dei suoi componenti, i requisiti di legge, la posa in opera, i controlli di accettazione,  gli obblighi e le responsabilità dell’appaltatore e del direttore dei lavori. Il percorso formativo prosegue ora con visite guidate sul campo dove gli alunni prendono i primi contatti con il mondo del lavoro acquisendo competenze correlate con il loro profilo professionale”.
Quest’anno la scelta delle visite guidate ha riguardato la Petrara Calcestruzzi, un’azienda che produce calcestruzzo qualificato nella zona industriale di Rose,  che ha accolto gli allievi, guidati dalle insegnanti prof.sse Annunziata Viteritti (tutor scolastico) e Maria Toscano, con notevole entusiasmo, mettendo a disposizione la propria organizzazione e le strutture aziendali.
Gli allievi, piacevolmente sorpresi dall’accoglienza loro riservata, alla presenza di Beniamino Falvo (tutor dell’ONA) e Giuseppe Infusini  hanno potuto apprendere sperimentalmente non solo la varietà e qualità dei materiali con cui viene realizzato il calcestruzzo, ma anche il ciclo automatizzato di confezionamento della miscela, in riferimento a  programmi  aggiornati alle normative ministeriali,  per rispondere in modo corretto e secondo procedure di qualità alle richieste dei committenti e dei progettisti delle opere in cemento armato.
Gli studenti si sono mostrati interessati arricchendo la loro preparazione teorica con le indispensabili acquisizioni sperimentali, oltre che di conoscenza delle aziende territoriali.   In questa visione si estrinseca la esigenza del rapporto scuola – lavoro e la conoscenza della realtà  produttiva aziendale, condizione essenziale per un successivo inserimento nel mondo del lavoro.  
A completamento delle visite aziendali gli allievi saranno accompagnati, nei prossimi giorni,  presso una azienda di produzione di conglomerati bituminosi e presso il Laboratorio Ufficiale di controllo dei materiali da costruzione Geo.Cal di Rende.

PUBBLICATO 20/02/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1186  
Tra Sila Greca, Sila Grande e di nuovo Sila Greca
E’ il venerdì sei giugno, l’estate è lì. Al mattino sveglia alle sette e trenta. A seguito di giorni di riposo forzato, quale modo migliore esiste per eliminare qualche tossina se non prendere ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 951  
Progetto impianto eolico Acri. Il comitato ''ProteggiAMO il territorio'', contrario alla realizzazione dell’impianto, presenta al MASE le controdeduzioni
Il comitato “ProteggiAMO il territorio di Acri”, ha depositato il 26 maggio le controdeduzioni relative all’impianto eolico denominato “Acri”, proposto dalla società Hergo – Renewables che prevede l’i ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 757  
Successo per la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri
Si è svolta il 31 maggio, presso il Palazzo San Severino-Falcone di Acri, la prima Giornata della Prevenzione - Città di Acri, evento gratuito e aperto alla cittadinanza, che ha offerto co ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 791  
Matematica ed Amministrazione
Uno dei maggiori problemi della Scuola italiana e' la non capacità di riuscire a trasmettere il sapere matematico, anche quello di base. Non c'e' analisi, ricerca, studio che non evidenzi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1249  
Una brava persona
Anna è una brava persona, non servono altre parole per dirne di più, è un privilegio che spetta a pochi e lei è una di quelle. Anna ha una storia da raccontare e ad ascoltarla avresti, invece, voglia ...
Leggi tutto