Omicidio Scuva, chiuse le indagini


Roberto Saporito

La Procura di Cosenza ha chiuso le indagini relative al presunto omicidio avvenuto a Scuva. Per la morte di N. T., di nazionalità bulgara, all’epoca 50enne, è accusato Angelo Brogno, del luogo, attualmente in carcere.
“Abbiamo ricevuto la notifica riguardo la chiusura delle indagini preliminari, dicono i legali dell’uomo, Maurizio Feraudo e Pier Luigi Pugliese, e ciò ci darà la possibilità di accedere al fascicolo per valutare gli esiti delle investigazioni esperite. Da oggi in poi, quindi, svolgeremo tutte le attività necessarie a dimostrare l’innocenza del nostro assistito e nei prossimi giorni avanzeremo richiesta di interrogatorio che si svolgerà davanti al Pubblico Ministero, Donato, nel contempo, dicono i due legali, valuteremo anche l’opportunità di chiedere la modifica dell’attuale misura cautelare.” I fatti risalgono al luglio scorso. La donna, che svolgeva il ruolo di badante per il Brogno, venne trovata uccisa poco fuori l’abitazione dell’uomo, 78 anni, finito subito nel mirino degli inquirenti ed ora ristretto nel carcere di Cosenza. La bulgara, secondo gli investigatori, fu uccisa da diverse coltellate. Tra le ipotesi avanzate dagli investigatori, un rifiuto ad un rapporto sessuale o la volontà della donna di lasciare l’abitazione. Motivi che avrebbero spinto il Brogno ad aggredire e poi ad uccidere la donna. L’uomo, accusato di omicidio pluri aggravato, sin da subito si è professato innocente. Sostiene, infatti, che quella sera due persone si sono intrufolate nella sua abitazione, forse a scopo di rapina, e lo hanno aggredito tanto che sul suo corpo i carabinieri notarono una serie di ferite da arma da taglio. Quindi ha chiamato il 118 che quando è arrivato sul posto ha trovato la donna morta. Dopo la chiusura delle indagini preliminari, inizia la seconda fase che dovrà fare luce sul terribile fatto di sangue che sconvolse contrada Scuva. |
PUBBLICATO 03/03/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 4139
L’arte della tradizione: da nonna a nipote
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1178
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 695
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 636
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 2606
La mamma di Cosimo. “Mio figlio ha vinto due volte”
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi Cosimo Chimento, 15 anni, frequentante la III D all’Ic Beato Greco si è recato a Reggio Calabria per ricevere il Premio consegnatogli dalla Fondazione Antonino Scopelliti ... → Leggi tutto