L’ic secondo circolo incontra le forze dell’ordine sulla questione legalita’


Roberto Saporito

Bullismo, cyberbullismo, dipendenze, educazione stradale, rispetto della diversità sono stati alcuni degli argomenti al centro del dibattito che si è tenuto lo scorso 3 aprile presso il Palazzo Sanseverino che ha visto gli studenti della scuola secondaria di I° grado dell’IC “Ex II Circolo”, diretto da Giulia Rachele D’Amico, parlare di legalità con Antonio Zaccaria, comandante della stazione dei Carabinieri di Acri e con il maresciallo Antonio Di Noi.
L’incontro,a cui hanno fatto da cornice i tanti cartelloni colorati prodotti dagli alunni, si è aperto con l’orchestra della scuola che ha interpretato l’inno di Mameli. Per parlare di legalità c’è bisogno di chi, a fronte di una lunga esperienza sul campo possa spiegare agli adolescenti l’importanza del rispetto delle leggi, proprio come ha fatto il maresciallo Antonio Zaccaria che si è confrontato con i docenti e ha risposto alle numerose domande degli alunni. “ La scuola è importante” ha detto Zaccaria “ per la trasmissione del valore della legalità, del vivere civile e per diffondere, soprattutto tra i più giovani, valori alternativi all’illegalità”. Nelle parole del rappresentante delle istituzioni, la legalità ha assunto un significato culturale e sociale, discuterne con adolescenti rappresenta un investimento per il futuro,perché conoscere alcune problematiche aiuta a prevenirle e ad evitarle. Legalità è anche rispetto delle persone nella loro unicità e, ricordando che il 2 aprile è stata celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo,docenti e alunni presenti al convegno, hanno indossato il fiocco blu che identifica manifestazioni di solidarietà verso tale disturbo. Le frasi sulla legalità, impresse sulle magliette bianche indossate dai ragazzi, hanno testimoniato che i comportamenti corretti si possono apprendere e che la legalità si impara, perché solo interiorizzando fin da piccoli il rispetto delle regole,si diventa adulti responsabili. |
PUBBLICATO 07/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
AVVISO | LETTO 584
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 379
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2363
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1012
Francesco, un rivoluzionario
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 661
Il 25 aprile come memoria e valore di ogni italiano
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto
Il 25 aprile è una data che appartiene all’intero popolo italiano senza distinzione di colore politico perché essa incarna i valori più alti della nostra nazione. Questa data infatti, ... → Leggi tutto