A scuola di legalità con il maresciallo Antonio Zaccaria


Gennaro De Cicco

Convegno sul tema: “Cultura della legalità, problematiche varie (bullismo, cyber bullismo, uso delle sostanze stupefacenti, uso sostanze alcoliche, uso corretto dei social network)” organizzato, giovedì 20 aprile, dall’’Istituto Tecnico Commerciale, Geometri e per il Turismo / Liceo delle Scienze Umane di Acri, con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri. A relazionare il maresciallo capo Antonio Zaccaria, comandante della Stazione Carabinieri di Acri, che al cospetto di tutti gli alunni del “Falcone” ha inteso continuare il ciclo degli incontri sul concetto della legalità con gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. I lavori sono stati aperti dal Dirigente scolastico, prof. Giuseppe Giudice, che ha espresso il compiacimento di tutta la scuola per l’ottima iniziativa.
L’incontro con gli studenti è stato proficuo e costruttivo, viste anche le numerose domande che gli alunni hanno rivolto al maresciallo Zaccaria, che ha sottolineato come proprio nell’Arma dei Carabinieri e nella scuola i ragazzi possono trovare figure di riferimento in grado di diventare modelli con cui potersi identificare o confrontare, persone disposte all’ascolto e alla mediazione, consentendo così di superare il senso dello smarrimento che spesso è causa primaria di comportamenti che portano alla devianza. Agli alunni sono stati indicati dal graduato dell’Arma non solo aspetti giuridici, ma anche tecniche di intervento opportune a contrasto dei vari fenomeni, oggetto di discussione nel dibattito odierno. All’interno del convegno è stato proiettato anche un video di presentazione della “Benemerita”. L’iniziativa è destinata ad essere proseguita presso altri istituti scolastici del territorio. |
PUBBLICATO 21/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2309
Si è conclusa la 38ᵃ edizione de ''La festa degli amici''
Nonostante le condizioni meteorologiche, non siano state delle migliori le due giornate di festa si sono svolte nel migliore dei modi. Domenica 18 Paul Chang e il cugino di campagna hanno fatto un gra ... → Leggi tutto
Nonostante le condizioni meteorologiche, non siano state delle migliori le due giornate di festa si sono svolte nel migliore dei modi. Domenica 18 Paul Chang e il cugino di campagna hanno fatto un gra ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 3475
Alla ricerca dell’anfiteatro perduto
A poche ore dal concerto di Massimo Ranieri che, insieme ad altri eventi estivi di successo, ha contribuito.... ... → Leggi tutto
A poche ore dal concerto di Massimo Ranieri che, insieme ad altri eventi estivi di successo, ha contribuito.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 2049
La cinepresa della regista Giulia Zanfino sull’omicidio Losardo. Coraggio e interrogativi
“Tutta Cetraro sa chi mi ha ammazzato”. Con queste inquietanti parole si apre e si chiude il docufilm su Giovanni Losardo, dipendente del tribunale, consigliere comunale, ... → Leggi tutto
“Tutta Cetraro sa chi mi ha ammazzato”. Con queste inquietanti parole si apre e si chiude il docufilm su Giovanni Losardo, dipendente del tribunale, consigliere comunale, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2505
Magica Fiorella
Il cielo stellato di una calda sera d’estate ha fatto da cornice al concerto di Fiorella Mannoia, salita sul palco con un abito bianco da sposa. Un evento musicale che è riuscito a toccare il cuore de ... → Leggi tutto
Il cielo stellato di una calda sera d’estate ha fatto da cornice al concerto di Fiorella Mannoia, salita sul palco con un abito bianco da sposa. Un evento musicale che è riuscito a toccare il cuore de ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1818
Piazza Marconi. La piazza e il libro
Un teatro “naturale”, luogo della condivisione sociale, del commercio, della politica. Piazza “Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, oggi ripensata attraverso un nuov ... → Leggi tutto
Un teatro “naturale”, luogo della condivisione sociale, del commercio, della politica. Piazza “Marconi” o “dei frutti” come viene oggi ricordata dalle e dagli acresi, oggi ripensata attraverso un nuov ... → Leggi tutto