Verso la santificazione. Chi era e cosa ha fatto Sant’Angelo d’Acri


Roberto Saporito

La data, tanto attesa, è stata finalmente annunciata ieri mattina da Papa Francesco nel corso del Concistoro.
Il Beato Angelo sarà proclamato Santo domenica 15 ottobre ed il Santo Padre lo comunicherà nel corso dell’Angelus. Una grande gioia per la chiesa calabrese, per i frati cappuccini e per la comunità acrese. Il processo di santificazione ebbe un’accelerazione nello scorso mese di dicembre quando la Quinta Commissione, quella medica e ultima, diede il parere favorevole riguardo il miracolo per intercessione del Beato Angelo. Era il 15 dicembre ma tutto ha inizio nel marzo del 2010 quando, a causa di un grave incidente, il giovane Salvatore Palumbo rimane ferito gravemente. I medici che lo visitano definiscono le sue condizioni drammatiche. “Solo un miracolo può salvarlo”, dicono ai familiari che decidono di rivolgersi ai Frati cappuccini per ricevere una reliquia del Beato. Dopo pochi giorni, Salvatore comincia a dare segnali di ripresa e le immagini che i macchinari proiettano sullo schermo, non sono più piatte. Il giovane migliora giorno dopo giorno ed esce dallo stato di irreversibilità. I medici gridano al miracolo. Ora Salvatore sta bene. Luca Antonio Falcone nasce ad Acri il 19 ottobre 1669. A 19 anni entra in convento ma poco dopo tempo ritorna a casa per poi rientrare definitivamente tra i Frati, nel Convento di Belvedere Marittimo, ed indossare l’abito nel 1691 con il nome di Frate Angelo. Seguace di San Francesco d’Assisi, diventa il grande missionario dell'Italia meridionale e lo sarà per quasi quarant'anni, rifugge da cariche pubbliche e possiede i doni delle estasi, delle profezie e delle guarigioni miracolose e si schiera dalla parte dei deboli contro gli abusi e le prepotenze dei potenti, castiga la corruzione e denuncia con passione e accanimento le ingiustizie sociali. V ive nella massima povertà, carità e purezza. Muore ad Acri il 30 ottobre 1739. Viene proclamato Beato da Papa Leone XII° nel 1825. Ogni anno il 30 ottobre viene ricordata la sua figura attraverso una festa solenne fatta da sante messe e fiera imponente che catturano l’attenzione di numerosi fedeli provenienti dall’intera regione. Le sue ossa, ricomposte, sono custodite all’interno dell’urna bronzea nell’ampia Basilica voluta da Padre Giacinto Osso di Belmonte e realizzata nel 1893. Accanto ad essa sono presenti il Convento dei Frati cappuccini, il museo, che custodisce alcune reliquie del neo Santo, la cella, dove soleva riunirsi in preghiera e la casa cappella. Ieri mattina, dopo l’annuncio, le campane della Basilica hanno suonato a festa. L’appuntamento è per il 15 ottobre quando San Pietro sarà invasa da migliaia di fedeli acresi. Nei prossimi giorni i Frati cappuccini metteranno in moto la macchina organizzativa. Previsti bus ed auto al seguito per il grande evento. |
PUBBLICATO 21/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 691
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 4154
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1288
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1294
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 490
Al via la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto
Si apre ufficialmente oggi la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un evento che per una settimana trasformerà la città in un polo culturale di riferimento per giovani ... → Leggi tutto