Verso la santificazione. Chi era e cosa ha fatto Sant’Angelo d’Acri


Roberto Saporito

La data, tanto attesa, è stata finalmente annunciata ieri mattina da Papa Francesco nel corso del Concistoro.
Il Beato Angelo sarà proclamato Santo domenica 15 ottobre ed il Santo Padre lo comunicherà nel corso dell’Angelus. Una grande gioia per la chiesa calabrese, per i frati cappuccini e per la comunità acrese. Il processo di santificazione ebbe un’accelerazione nello scorso mese di dicembre quando la Quinta Commissione, quella medica e ultima, diede il parere favorevole riguardo il miracolo per intercessione del Beato Angelo. Era il 15 dicembre ma tutto ha inizio nel marzo del 2010 quando, a causa di un grave incidente, il giovane Salvatore Palumbo rimane ferito gravemente. I medici che lo visitano definiscono le sue condizioni drammatiche. “Solo un miracolo può salvarlo”, dicono ai familiari che decidono di rivolgersi ai Frati cappuccini per ricevere una reliquia del Beato. Dopo pochi giorni, Salvatore comincia a dare segnali di ripresa e le immagini che i macchinari proiettano sullo schermo, non sono più piatte. Il giovane migliora giorno dopo giorno ed esce dallo stato di irreversibilità. I medici gridano al miracolo. Ora Salvatore sta bene. Luca Antonio Falcone nasce ad Acri il 19 ottobre 1669. A 19 anni entra in convento ma poco dopo tempo ritorna a casa per poi rientrare definitivamente tra i Frati, nel Convento di Belvedere Marittimo, ed indossare l’abito nel 1691 con il nome di Frate Angelo. Seguace di San Francesco d’Assisi, diventa il grande missionario dell'Italia meridionale e lo sarà per quasi quarant'anni, rifugge da cariche pubbliche e possiede i doni delle estasi, delle profezie e delle guarigioni miracolose e si schiera dalla parte dei deboli contro gli abusi e le prepotenze dei potenti, castiga la corruzione e denuncia con passione e accanimento le ingiustizie sociali. V ive nella massima povertà, carità e purezza. Muore ad Acri il 30 ottobre 1739. Viene proclamato Beato da Papa Leone XII° nel 1825. Ogni anno il 30 ottobre viene ricordata la sua figura attraverso una festa solenne fatta da sante messe e fiera imponente che catturano l’attenzione di numerosi fedeli provenienti dall’intera regione. Le sue ossa, ricomposte, sono custodite all’interno dell’urna bronzea nell’ampia Basilica voluta da Padre Giacinto Osso di Belmonte e realizzata nel 1893. Accanto ad essa sono presenti il Convento dei Frati cappuccini, il museo, che custodisce alcune reliquie del neo Santo, la cella, dove soleva riunirsi in preghiera e la casa cappella. Ieri mattina, dopo l’annuncio, le campane della Basilica hanno suonato a festa. L’appuntamento è per il 15 ottobre quando San Pietro sarà invasa da migliaia di fedeli acresi. Nei prossimi giorni i Frati cappuccini metteranno in moto la macchina organizzativa. Previsti bus ed auto al seguito per il grande evento. |
PUBBLICATO 21/04/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1382
Rotaract Club Acri, Ciro Antonio Borrelli nuovo presidente
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotariano 2021/2022. ... → Leggi tutto
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotariano 2021/2022. ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 570
I cambiamenti climatici stravolgeranno tutto
Questi mesi di fuoco ci hanno messo di fronte ad un dato evidente: il caldo eccessivo diventa un killer. Non si può certo contrastare un clima invivibile e invalidante con un aumento ... → Leggi tutto
Questi mesi di fuoco ci hanno messo di fronte ad un dato evidente: il caldo eccessivo diventa un killer. Non si può certo contrastare un clima invivibile e invalidante con un aumento ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1154
Le antiche botteghe di paese e la poesia perduta
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una stanza tante volte di poche decine di metri quadri ... → Leggi tutto
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una stanza tante volte di poche decine di metri quadri ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1915
Nessun ribaltone
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1206
Botteghe di via Padula. Quali il significato e le finalità?
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto