Stamattina presso il Palazzo Sanseverino - Falcone si è svolta la prima 
giornata di premiazione del CONCORSO "
INTERPRETARE IL TRICOLORE", 
promosso dall'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione nel mese di marzo 
2011 e rivolto alle scuole primaria e secondaria di I e II grado; in questa prima 
giornata sono stati premiati i lavori di disegno e pittura presentati dalle scuole 
primarie di Acri, alla presenza dell'Assessore 
Anna Vigliaturo, del Presidente 
della Fondazione Padula
 Giuseppe Cristofaro, della Giuria che ha esaminato 
i lavori degli studenti, composta da
 Gianluca Garotto, Maria Credidio e Lucia 
Paese; ai vincitori sono stati consegnati premi ed attestati.
I ragazzi hanno cantato l'Inno di Mameli e altre canzoni dedicate all'Italia, 
suscitando commozione nei presenti, visibile era l'emozione dei componenti la 
giuria e soprattutto dei docenti che hanno seguito gli alunni in questo concorso. 
Domani, venerdi 13 saranno premiati i lavori della scuola secondaria di I grado 
che ha partecipato alla sezione disegno e pittura ed alla sezione multimediale, 
sabato mattina invece si premieranno i lavori della scuola secondaria di II grado.
Questi i vincitori di oggi con le relative motivazioni: 
1° Premio: 2° Circolo Didattico - Scuola Primaria "Duglia" 
  classi IV e V
  L'elaborato grafico-pittorico si è particolarmente distinto per l'originalità 
  dell'impostazione, caratterizzata da un'indagine storica che si avvale di scatti 
  fotografici d'epoca innestati su un'effigie della Nazione italiana. Le cartoline, 
  che raffigurano edifici o capolavori architettonici di ognuna delle regioni 
  d'Italia, sono rappresentative di un'unica trama storica avente lo scopo di 
  celebrare la compattezza indiscussa dell'Unità Nazionale. Singolare, 
  da un punto di vista cromatico, è l'accostamento del bianco e del nero 
  su uno sfondo vivace, nutrito dei tre colori della bandiera italiana.
2° Premio ex aequo: 2° Circolo Didattico- Scuola Primaria "Seggio" 
  classe IV 
  Il motivo encomiastico è qui elaborato in chiave lirica e patriottica 
  grazie anche all'intervento di materiale attinto al mondo musicale e acustico. 
  L'elaborato, grafico e allo stesso tempo "sinfonico", risulta arricchito 
  da curiosità circa le personalità costituenti della storia d'Italia 
  quali Vittorio Emanuele, Garibaldi, Cavour, Mazzini nonché da emblemi 
  nazionali: l'ulivo, la quercia, la stella e la ruota.
2° Premio- ex aequo: Istituto Comprensivo La Mucone, plesso "Ferrante" 
  - classe V 
  I ragazzi della classe V del plesso Ferrante ricostruiscono in scala visiva 
  e documentaria il percorso evolutivo dell'Unità nazionale con l'ausilio 
  di tre versioni della bandiera italiana, ciascuna simbolo di tre capitoli storici 
  consequenziali: età napoleonica, Risorgimento, età contemporanea. 
  Il lavoro, nel suo complesso, si è distinto per la perizia tecnica con 
  cui sono state realizzate le raffigurazioni e per l'ordine strutturale che dona 
  respiro al lavoro nella sua interezza. 
3° Premio ex aequo: Istituto Comprensivo Padula, plesso "Monachelle" 
  - classe V 
  La commissione esaminatrice assegna ex aequo il terzo premio all'elaborato grafico 
  della classe V del Plesso "Monachelle". Questo si propone di indagare 
  le origini della Repubblica italiana attraverso un racconto scandito con il 
  ritmo narrativo del fumetto; due protagonisti immaginari si immergono nel passato 
  rivivendo emozioni e vicende dell'epoca della genesi della Repubblica italiana 
  e dell'introduzione del tricolore. Il lavoro si è distinto per la minuziosa 
  attenzione, se pur in ambito fumettistico, rivolta alle sequenze dei disegni.
3° Premio ex aequo: 2° Circolo Didattico- Scuola Primaria "Seggio" 
  classe III 
  Nella sua evidente semplicità, l'elaborato grafico rappresenta un vero 
  e proprio manifesto dell'Unità Nazionale. Il lavoro, minimalista, si 
  caratterizza per la forte e personale partecipazione emotiva dei bambini alle 
  vicende risorgimentali ed esemplifica molto efficacemente l'orgoglio, tutto 
  italiano, dell'Unificazione costruita su battaglie, distruzione ed energica 
  determinazione.
  Sono stati inoltre attributi premi speciali:
2° Circolo Didattico- Scuola Primaria "Campo Sportivo" - classe 
  I A
  Molto originale risulta la coccarda, tutta italiana, dai motivi patriottici 
  e umanitari allo stesso tempo: i lembi delle circonferenze si muovono su linee 
  sinusoidali che rimandano alla forma della mano umana. Tali geometrie mirano 
  a sottolineare come la nostra unificazione sia il frutto di un patrimonio storico 
  che affonda le proprie radici nel Risorgimento.
2° Circolo Didattico- Scuola Primaria "Campo sportivo" classe 
  I B
  "Il nostro cuore è italiano" risulta essere un elaborato artistico 
  che si distingue per l'immediatezza del messaggio espresso attraverso un pregnante 
  manifesto patriottico. La figura del cuore rimanda alla passione e all'ardore 
  che alimentano i sentimenti degli italiani di ieri e di oggi. 
2° circolo Didattico, Scuola Primaria "Pastrengo" - classi 
  V A e V B
  La commissione segnala l'elaborato degli alunni delle classi V A e V B della 
  scuola primaria "Pastrengo" poiché si distingue per l'immediatezza 
  comunicativa delle immagini e delle scelte grafiche, che veicolano in modo chiaro 
  ed incisivo il messaggio sotteso al percorso storico focalizzato su quello che 
  è stato il contributo di Acri nel Risorgimento italiano.
  
  2° Circolo Didattico- Scuola Primaria "Campo Sportivo" - classe 
  V A 
  Le celebrazioni dell'Unità Nazionale rimandano ad un forte senso di identità 
  e appartenenza, proteso alla valorizzazione del nostro territorio e alle realtà 
  e peculiarità delle regioni di cui è composto. Questo è 
  il messaggio che i bambini della V A sapientemente attribuiscono al cartellone 
  in concorso dal titolo: "Tanti colori, una sola bandiera".
Istituto Comprensivo S. Giacomo - "Plesso Serralonga" - classe 
  V
  L'opera in concorso ha suscitato l'interesse della commissione per la tridimensionalità 
  accompagnata da un testo encomiastico che narra i sacrifici dei diversi patrioti 
  che hanno contribuito all'unificazione dell'Italia. Interessanti i cromatismi 
  attribuiti allo stivale e ai personaggi che si accostano ai toni del Mediterraneo.
Istituto Comprensivo S. Giacomo - plesso "S. Giacomo"- classe 
  III
  La creatività del gruppo si manifesta attraverso un'opera di singolare 
  eccentricità sia per la selezione dei materiali sia per la simbologia 
  attribuita. I colori della bandiera italiana sono stati accostati ad "oggetti, 
  eventi, valori, stati d'animo" e riportati sul supporto cartaceo con l'ausilio 
  di una tecnica mista ben utilizzata.
Istituto Comprensivo S. Giacomo - Plesso "S. Giacomo" - classe 
  V 
  La giuria segnala con merito l'elaborato della classe V della scuola primaria 
  "S. Giacomo" per l'efficacia e la freschezza dei disegni nonché 
  per i testi che ripercorrono gli eventi più significativi dall'unificazione 
  ai tempi nostri. 
Istituto comprensivo "V.Padula" - Plesso S.Angelo Classi I-II-II 
  -IV-V 
  L'elaborato propone riflessioni sul senso profondo di identità nazionale 
  e di appartenenza. L'immagine dello stivale, a cui fanno da cornice un gruppo 
  di bambini gioiosi, conferma ancora una volta la grande sensibilità che 
  nutrono le nuove generazioni per la nostra Patria.
Istituto Comprensivo La Mucone - Plesso "Serricella" - classe 
  II
  La giuria attribuisce l'attestato di merito al disegno in concorso per la simpatia 
  suscitata dalle immagini relative a quattro tra le personalità più 
  rappresentative del Risorgimento italiano rappresentate in modo prettamente 
  fumettistico.