RELIGIONE Letto 2177  |    Stampa articolo

Garantire la giustizia, vivere la gratuità

sac. Sergio Groccia
Foto © Acri In Rete
Nella nostra esperienza umana riconosciamo una dimensione speciale che per certi aspetti anche temiamo, ma che quando esprimiamo, ci apporta una ricchezza particolare.
Ci si riferisce a quell'osare, all'"andar oltre" le situazioni che si considerano "normali", date e ripetute, condivise, anche rispettate; ad esempio, l'osservanza del diritto e della legge; o di convenienze sociali più discutibili.
In realtà, anche quando si tratta della legge, come insegna magistralmente don Lorenzo Milani, si dovrebbe porre sempre l'attenzione a verificare che sia giusta, cioè a difesa del debole; nel caso contrario, se a protezione del forte, ci si dovrebbe impegnare per modificarla.
L'osare, l'andar oltre quello che è stabilito e pattuito è costitutivo dell'amore profondo e dell'amicizia sincera: come si potrebbe considerarli, infatti, se non attraversati e nutriti da questa forza interiore, da questa dinamica che spinge costantemente a superare il limite del "contratto", del dare e ricevere stabiliti per legge; della consuetudine prevista e prevedibile? Egualmente, anche se collocate su un altro piano, si possono considerare la partecipazione a progetti e iniziative; la disponibilità nei confronti degli altri; anche la concreta solidarietà economica. Se manca quel di più, quell'oltre, quello spirito ispiratore e animatore, le iniziative possono ridursi a mera organizzazione; i compiti ad esercizio di funzioni. Certo, l'organizzazione è importante, ma sempre riconsiderando le motivazioni e i fini; la competenza nello svolgimento dei compiti altrettanto, ma sempre riscoprendo lo spirito per esserne animati.
Il Vangelo di Matteo 20,1-16 ci presenta una situazione apparentemente incredibile, anche inaccettabile, a un primo momento, seguendo la logica di una giustizia giusta; di fatto, espressione della logica di Dio che siamo chiamati a vivere.
Il proprietario di una grande vigna "esce molto presto e si reca sulla piazza per prendere a giornata uomini da mandare a lavorare". Fissa con loro una paga normale: una moneta di argento al giorno e quelli vanno nella vigna. Verso le nove, passa nuovamente sulla piazza e invia al lavoro altri uomini che aspettano pattuendo la paga giusta. Anche verso mezzogiorno e poi verso le tre del pomeriggio fa lo stesso.
Verso le cinque di sera, esce di nuovo, ne trova altri costata che nessuno li ha presi a giornata e invia anche loro nella sua vigna.
Alla fine della giornata, sul far della sera, quel padrone invita il suo fattore a regolare i conti con gli operai, retribuendo il loro lavoro, cominciando da quelli assunti per ultimi.
Questa inversione rispetto ai tempi del lavoro è già una sorpresa; più clamorosa è la seguente, quando il fattore da loro una moneta d'argento.
Gli operai che avevano iniziato al mattino si aspettano di ricevere di più e invece anche a loro viene data una moneta d'argento. Esprimono il loro risentimento perché sentono un'ingiustizia nei loro confronti: com'è possibile la stessa paga per chi ha lavorato un'ora soltanto e per chi ha faticato tutto il giorno sotto il sole? Il padrone osserva di aver rispettato il contratto stabilito con loro. E aggiunge: "Sono io che voglio dare a questi venuti per ultimi quello che ho dato a te. Non posso fare quello che voglio con i miei soldi?". Poi Gesù dice: Così, quelli che sono gli ultimi saranno i primi, e quelli che sono i primi saranno gli ultimi".
La parabola indica le parole e i gesti quotidiani di Gesù a favore delle persone che per il sistema sociale e religioso non contano: bambini, donne, malati, peccatori, popolo disprezzato come ignorante. La reazione della classe dirigente, a cominciare da quella della religione, nei confronti di Gesù è dura: non è giusto preferire queste persone a quelle "normali, giuste, religiose". Quante volte, in realtà, allora come oggi, queste definizioni sono una copertura all'ipocrisia, all'incoerenza, al potere, alla corruzione!
Gesù di Nazaret orienta le sue parole e le sue relazioni oltre la giustizia doverosa, oltre la corrispondenza dei diritti e dei doveri; esprime un amore gratuito che dona fiducia, speranza, pace. Conosciamo l'estremo bisogno di giustizia; avvertiamo l'esigenza dell'amore gratuito. Ambedue sono indispensabili.
Viverli e attuarli porta a sovvertire già ora e qui le graduatorie fra i considerati primi e ultimi.


PUBBLICATO 19/09/2011

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 4299  
Approvato l’assestamento di bilancio ma l’opposizione chiede le dimissioni del sindaco
L’assestamento di bilancio va in aula per la sua approvazione ed alla fine lo vota solo la maggioranza, ovvero Pdl, Udc e Psi, contrari IdV e Pd. Sull’argomento ha relazionato l’assessore al ramo, A ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 3891  
Valle Grecanica - Fc Acri: 1 - 1
Nemmeno oggi per la Valle Grecanica è arrivata la vittoria che manca addirittura da dieci giornate ma contro la capolista Acri non si poteva fare di più. Nel derby calabrese la ruota si ferma sul pa ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4088  
Consumo di alcol in aumento
A Palazzo Sanseverino-Falcone, convegno sui giovani e le dipendenze organizzato dal Comune. In molti fanno uso di cannabis, ma c’è un netto distacco dalle droghe “pesanti”
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4246  
Prove d’evacuazione a scuola
L'istituto Comprensivo di Là Mucone era una delle quattro scuole pilota della provincia di Cosenza, scelte dalla Prefettura, per la prova di evacuazione degli studenti dal proprio edificio scolastic ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 3764  
Dimensionamento scolastico, protesta anche Là Mucone
Dopo San Giacomo, anche Là Mucone protesta per la delibera di giunta con la quale si dispone il dimensionamento scolastico sul territorio comunale.
Leggi tutto