RELIGIONE Letto 2114  |    Stampa articolo

Fede e potere politico

sac. Sergio Groccia
Foto © Acri In Rete
La questione del rapporto fra fede e politica è permanente; quindi fra Chiesa, istituzioni e partiti.
La storia di Gesù di Nazaret ha a che fare pienamente con il potere religioso, politico e militare. E' stato ucciso dalla loro alleanza come indesiderato, ribelle, sovversivo.
La sua persona, le sue parole e i suoi gesti chiedono infatti una profonda conversione, un continuo, radicale cambiamento nella mente e nel cuore, nelle parole, nelle relazioni, nelle decisioni di noi tutti.
Riguardo al potere ha affermato di non essere venuto per essere servito, ma per servire e per dare la sua vita per il riscatto e la vita di tutti. Ha insegnato che chi segue la sua persona e il suo insegnamento è invitato a seguirlo su questa strada, considerando che è più importante chi si pone al servizio del bene comune, non chi occupa posti di potere e di prestigio.
Dopo averlo ucciso; dopo che la madre, altre donne e qualche amico ne hanno sepolto il corpo , il potere aveva pagato alcune guardie perché vigilassero su quel luogo. Ma lui ne è uscito per camminarci accanto, infonderci coraggio e speranza nel vivere in modo alternativo al potere del dominio, dell'oppressione, della corruzione e della violenza.
Le prime comunità cristiane hanno seguito il suo insegnamento; in un mondo di ricchezza e privilegi hanno vissuto l'esperienza della condivisione fraterna; in un mondo di schiavi hanno sperimentato l'accoglienza reciproca e l'uguaglianza; in un mondo in cui l'esercito e le armi avevano un compito decisivo, hanno testimoniato l'obiezione di coscienza alla violenza e alle armi, andando incontro alla morte, come martiri, piuttosto che partecipare ad una struttura di morte.
All'abbraccio mortale con l'impero di Costantino del 313 è seguita una storia di ombre e luci, queste ombre in gran parte condensano i rapporti con il potere politico, economico, militare, fino ad oggi. Quando il potere protegge la Chiesa, finanzia la Chiesa, di fatto ne riduce alquanto la profezia; la porta sul piano di una istituzione di potere fra le altre, anzi speciale rispetto ad esse. Quando la Chiesa sostiene il potere, perché appunto ne riceve vantaggi, non ne critica più con libertà le degenerazioni, l'illegalità, gli abusi, la corruzione.
Il Vangelo di Matteo 22, 15-21 ci provoca alla riflessione su questa questione cruciale.
Nella Palestina di Gesù le posizioni nei confronti dell'Impero romano occupante sono diverse. I maestri della legge e i farisei non accettano la situazione, ma non esprimono pubblicamente una opposizione organizzata, come fanno invece gli zeloti che con radicale motivazione di appartenenza anche religiosa progettano una ribellione armata per cacciare la potenza occupante. Gli erodiani, invece, appoggiano di buon grado le autorità locali della linea dinastica di Erode, accettano la presenza romana e contestano la lotta armata.
I sadducei, famiglie sacerdotali ricche di Gerusalemme, sono egualmente collaborazionisti.
Gesù cosa pensa? Da che parte sta?
I farisei e gli erodiaci si riuniscono ed escogitano una situazione nella quale Gesù di Nazaret sia provocato a schierarsi. Gli chiedono se sia giusto pagare o non pagare le tasse all'imperatore romano.
Gesù li apostrofa come ipocriti conoscendo la loro intenzionalità subdola. Si fa mostrare una moneta, il denaro d'argento, unità del sistema monetario romano dell'impero con il quale di fatto si paga nelle provincie il tributo all'imperatore. Chiede agli interlocutori di chi sia l'immagine e l'iscrizione. L'immagine è quella dell'imperatore Tiberio Cesare Augusto; la scritta lo indica come figlio del divino Augusto e come pontefice Massimo. E Gesù afferma: "Dunque date all'imperatore quel che è dell'imperatore, ma quel che è di Dio datelo a Dio!". Cioè la totale e fedele dedizione a Dio, unico Signore, relativizza ogni altro potere e non ammette legami e compromessi. La risposta di Gesù denuncia ogni commissione teocratica, ogni divinizzazione del potere, e insieme ogni interferenza religiosa nell'ambito politico, ogni integralismo e confessionalismo. A Dio si da quello che spetta a lui: riconoscimento, fedeltà, coerenza nell'impegno per realizzare il suo regno di giustizia, di fratellanza, di pace.
A Cesare, di conseguenza si da quello che, a partire da Dio e dall'umanità che lui vuole, si merita; denuncia, critica, opposizione o collaborazione e partecipazione; dipende se Cesare, sta contribuendo alla giustizia, alla pace, al bene comune.

PUBBLICATO 21/10/2011

© Riproduzione Riservata  E' vietata la riproduzione, la traduzione, l'adattamento totale o parziale di questo giornale, dei suoi articoli o di sue foto (© Acri In Rete) presenti in esso.

Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 4304  
Approvato l’assestamento di bilancio ma l’opposizione chiede le dimissioni del sindaco
L’assestamento di bilancio va in aula per la sua approvazione ed alla fine lo vota solo la maggioranza, ovvero Pdl, Udc e Psi, contrari IdV e Pd. Sull’argomento ha relazionato l’assessore al ramo, A ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 3896  
Valle Grecanica - Fc Acri: 1 - 1
Nemmeno oggi per la Valle Grecanica è arrivata la vittoria che manca addirittura da dieci giornate ma contro la capolista Acri non si poteva fare di più. Nel derby calabrese la ruota si ferma sul pa ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4091  
Consumo di alcol in aumento
A Palazzo Sanseverino-Falcone, convegno sui giovani e le dipendenze organizzato dal Comune. In molti fanno uso di cannabis, ma c’è un netto distacco dalle droghe “pesanti”
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 4251  
Prove d’evacuazione a scuola
L'istituto Comprensivo di Là Mucone era una delle quattro scuole pilota della provincia di Cosenza, scelte dalla Prefettura, per la prova di evacuazione degli studenti dal proprio edificio scolastic ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 3766  
Dimensionamento scolastico, protesta anche Là Mucone
Dopo San Giacomo, anche Là Mucone protesta per la delibera di giunta con la quale si dispone il dimensionamento scolastico sul territorio comunale.
Leggi tutto