COMUNICATO STAMPA Letto 2552  |    Stampa articolo

A Vaccarizzo Albanese un vero successo la manifestazione dedicata alla poliedrica attività letteraria ed artistica dell'educatore Antonio Scura (1872 - 1928)

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
A Vaccarizzo Albanese, nell’ampia e confortevole sala convegni di palazzo "M. Marino", un numeroso pubblico ha partecipato all’iniziativa di presentazione del libro, curato dal prof. Francesco Perri, Editrice La Mongolfiera, sull’educatore “Antonio Scura “Dhaskli – Il Maestro”, in occasione del 150° anniversario della sua nascita.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura dott. Francesco Godino, sono intervenuti per esplicitare l’intera opera del Maestro Scura l’autore dell' importante monografia prof. Francesco Perri e la responsabile dello Sportello linguistico comunale dott.ssa Silvia Tocci.
Il prof. Perri, dopo aver premesso di aver raccolto nel corso degli anni da archivi pubblici e privati numerosi documenti sulla comunità di Vaccarizzo in particolare e sull’Arberia in generale, ha precisato che il libro su Scura è il risultato dell’ennesima ricerca da offrire – soprattutto - a chi conserva amore per la propria identità culturale e interesse per la storia locale. In effetti, come precisa Giovanni Pistoia nella prefazione, “il testo di Perri è denso di fonti, una vera delizia per i ricercatori …”.
Nel corso della manifestazione è intervenuto anche il nipote di Antonio Scura, Signor Pierino Amato, per ringraziare Francesco Perri per la sua straordinaria opera di storico e per omaggiare tutta la comunità di Vaccarizzo Albanese.
Lette da Silvia Tocci e Francesco Godino alcune poesie d'amore, scritte nel periodo 1887-1888 da A. Scura. Dalla raccolta "componimenti educativi" dello stesso autore lette da Maria Teresa Grispino anche le poesie: "Alla mamma" e "Rispetto ai vecchi".
Fra gli interventi programmati: quello del prof. Pino Liguori, docente di Albanese e attivo collaboratore del Liceo Classico di San Demetrio Corone.
Accolto con entusiasmo, inoltre, la partecipazione straordinaria del gruppo “New Wind Ensemble” diretto dal maestro Giorgio Scavello e del coro polifonico “Fughe armoniche” diretto dal maestro Alfonso Ponte. È stato eseguito, per la prima volta, con musica del Maestro Guglielmo Mussoli, ed arrangiamenti per Banda e Coro del Maestro Giorgio Scavello, “L’inno Trento e Trieste”, scritto da Antonio Scura.

PUBBLICATO 06/01/2023





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 415  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 774  
È nata l'associazione Sila Greca: cittadini uniti per difendere e valorizzare il territorio
Lo scorso 3 aprile è nata Sila Greca, una nuova associazione fondata da un gruppo di cittadini uniti dall’amore per la propria terra e dalla volontà di tutelare il patrimonio ambientale, culturale e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3215  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza strada ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 407  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, s ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1060  
Nasce il Comitato Territoriale in favore dei Referendum ad Acri. Unisciti a Noi per un Futuro Migliore
È stato costituito il Comitato Territoriale in favore dei referendum ad Acri, volto a sostenere i cinque referendum che si terranno l'8 e 9 giugno 2025.  Questo comitato rappresenta un passo fondame ...
Leggi tutto