COMUNICATO STAMPA Letto 427  |    Stampa articolo

Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci

Foto © Acri In Rete
Amici della Musica di Acri APS
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà il concerto “Around America – Gershwin’s Rhapsody in Blue”, dedicato ai capolavori della musica americana del Novecento.
Solista della serata sarà il pianista Angelo Arciglione, interprete di spicco del panorama musicale italiano e docente di pianoforte del Conservatorio di Cosenza, che affronterà la celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin, in una raffinata versione per pianoforte, ensemble di sassofoni e percussioni. Accanto a lui il Cosenza Saxophone Ensemble, diretto da Stefano Pecci, con la partecipazione dei giovani percussionisti Francesco Castrovillari e Giuseppe Muraca.
Il programma, intitolato Around America, esplora le diverse anime musicali degli Stati Uniti. Oltre alla Rapsodia in Blu nell’arrangiamento di Paolo Zannini, si potranno ascoltare altre tre pagine iconiche: Suite American Stories (arr. J.M. Londeix) di Gershwin; West Side Story Selection (arr. Michele Mangani) e Candide Ouverture (arr. J. Van der Linden) di Leonard Bernstein.
Il concerto conferma la missione del Conservatorio di Cosenza nel promuovere la cultura musicale attraverso la collaborazione tra docenti e giovani talenti, valorizzando il repertorio sinfonico e cameristico in un’ottica moderna e aperta al dialogo tra i linguaggi.
Il pianista Angelo Arciglione è apprezzato per la profondità interpretativa e la raffinatezza timbrica che caratterizzano le sue esecuzioni. Si è imposto all’attenzione internazionale vincendo prestigiosi concorsi pianistici tra cui: “San Marino”, “San Antonio” (USA), “Hilton Head” (USA), “Iturbi” di Valencia, “Pozzoli” di Seregno 2005. Si è esibito in importanti sedi concertistiche in Europa, America e Asia. Ha dedicato particolare attenzione al repertorio novecentesco italiano, registrando in prima mondiale opere di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Stefano Pecci, direttore d’orchestra e docente di sassofono al Conservatorio di Cosenza, si è esibito in sale prestigiose come il Teatro alla Scala di Milano e l’Auditorium Parco della Musica di Roma. È fondatore dell’Orchestra da Camera di Rimini.

PUBBLICATO 22/10/2025





Altri Comunicati

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 391  
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreter ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1652  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto.
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 877  
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arriva ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2432  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 363  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Biblio ...
Leggi tutto