COMUNICATO STAMPA Letto 4024

Service: Bullismo e Cyberbullismo. Educare per prevenire


Foto © Acri In Rete



Il Lions Club e Leo Club di Acri, in collaborazione della Scuola Liceo Scientifico e Liceo Classico “V. Julia”, ha organizzato un incontro presso la sala conferenze del Liceo Scientifico, il 14 c.m., per dibattere e riflettere sul tema del bullismo e del cyberbullismo, alla presenza delle prime classi di entrambi gli istituti.
L’attenzione per il mondo giovanile e le sue problematiche risulta essere presente, da sempre, tra le iniziative seguite con tenacia dai Lions.
Il dibattito è stato organizzato da Pasqualino Arena, in qualità di Specialist VI^ Circoscrizione Area Giovani Progetto Cyberbullismo, vice presidente Lions Club di Acri, che dopo aver posto l’attenzione sull’importanza e sulla necessità di stimolare la riflessione sul problema del bullismo e la pericolosità del cyberbullismo, fenomeni sempre più in crescendo, ha introdotto e moderato gli interventi dei relatori.
Una breve ma significativa riflessione sul tema è stata fornita dal Leo Advisor Lion Club Acri Vincenzo Toscano.
Nel corso del dibattito sono intervenuti, l’avvocato Ines Straface, del Foro di Cosenza, che ha relazionato sugli aspetti legali e normativi del fenomeno attraverso l’analisi della legge n°71 del 2017, ponendo l’attenzione su come si riconducono le condotte attive del bullo alle diverse categorie di reato penale, attraverso la spiegazione di casi esemplificativi.
Il dibattito è stato arricchito dall’intervento della psicologa Dott.sa Natalia Altomari, che ha affrontato il tema della dinamica del bullo – vittima e delle patologie che gli stessi possono sviluppare, cercando di trasmettere ai ragazzi l’importanza di avere il senso dell’altro per cercare di capire determinati comportamenti.
Ulteriore intervento è stato sviluppato dalla prof.ssa Ferraro, nonché referente scolastico per il cyberbullismo, che ha sottolineato l’importanza dell’introduzione della figura del referente scolastico come punto di riferimento e di ascolto dei ragazzi, esortando gli stessi ad abbandonare nelle relazioni atteggiamenti di prepotenza e di prevaricazione.
Gli interventi dei relatori hanno stimolato una serie di domande da parte degli studenti presenti.
Il mondo scolastico e dell’associazionismo ancora una volta hanno dato dimostrazione di forte coesione e collaborazione, con l’auspicio da entrambe le parti di continuare, in sinergia, sulla strada intrapresa.

PUBBLICATO 20/02/2019  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1844  
Refezione scolastica: rassicuriamo la nostra comunità scolastica
La presente Amministrazione comunale ha preso già da tempo in carico quelle che sono le nuove esigenze e bisogni della comunità scolastica, compo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Cambiate bussola, viaggiate pericolosamente verso est!
Con un comunicato stampa diramato domenica scorsa il movimento politico Articolo Uno ha rivolto alcune critiche al nostro consigliere comunale An ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1981  
AFT, un importante servizio medico
Da alcuni anni anche i cittadini acresi possono contare su un servizio offerto da molti dei medici di medicina generale presenti sul territorio c ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1235  
Mense scolastiche non attive: un'abitudine incomprensibile
Lunedì 22 ottobre, in alcuni plessi scolastici ci si ferma anche di pomeriggio. La situazione relativa al servizio mensa scolastica ad Acri sta c ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1398  
Mostra micologica 2024. Nuove prospettive per il polo museale micologico di Acri
Giunge alla 29° edizione l’ottobre micologico acrese,organizzato sempre con passione e professionalità dall’AMB Gruppo di Acri, con una serie di ...
Leggi tutto

ADV