OPINIONE Letto 2230

Il Quinto passo


Foto © Acri In Rete



A proposito dei “Quattro passi” (articolo a firma di Claudio Pettinari pubblicato su questa testata qualche giorno fa) per l’entroterra, mi permetterei di aggiungerne un quinto passo, basilare: la scelta dei rappresentanti istituzionali. Claudio Pettinari scrive che ora non siamo nemmeno in grado di fare il primo passo, facendoci rammentare che, nelle aree interne d’Italia (tipo il comune di Acri), fino agli anni 90 “eravamo autosufficienti, avevamo scuole, uffici, sanità, giustizia, lavoro. Il farmacista, il prete, il barbiere, il medico e il geometra anche nelle nostre piccole frazioni erano rappresentanti di una comunità silenziosa ma operosa, umile ma ricca in dignità.” L’analisi di Pettinari esonera, infatti, dalle loro responsabilità coloro che dagli anni ‘90, per interessi personali, hanno occupato il mondo politico con il pretesto del rinnovamento e col miraggio di anticipare sempre di più le vicende nel tempo. Purtroppo, questa nuova svolta “politica” ha imposto, in Italia, altri canoni sociali, altri ritmi, che hanno avuto come esito, purtroppo negativo, l’emarginazione delle comunità interne delle “colline armoniose e silenziose” (i picchi più devastanti sono stati raggiunti dalle comunità del Meridione d’Italia). Ora, per queste aree (soprattutto per quelle interne meridionali, come Acri), urge una vera classe politica che si faccia carico delle loro problematiche, incominciando ad attribuire valore a questi luoghi, alla loro natura, paesaggio, cultura, archeologia e a valorizzare la storia delle loro stesse comunità. Ci si riuscirà? Senz’altro, se si sceglieranno i rappresentanti istituzionali fra i cittadini permeati da questa tendenza politica e rifiutando quelli che mascherano bene le loro mire strumentali.

PUBBLICATO 18/06/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1639  
Lontani
Come ogni anno, il periodo di Natale porta con sé non solo luci, colori e profumo di dolci, ma anche il risveglio per la nostra città. Le strade, ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1220  
Città che (e)legge
Non inizia sotto i migliori auspici l’anno nuovo per la città di Sant’Angelo d’Acri. È online infatti la graduatoria dell’avviso pubblico relativ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2490  
Consiglio Comunale. Muti e loquaci
Da pochi giorni l’amministrazione di centro-sinistra-destra guidata da Capalbo ha tagliato il traguardo dei due anni e mezzo. Rispetto al Capalb ...
Leggi tutto

LIBRI  |  LETTO 1397  
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1256  
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La ma ...
Leggi tutto

ADV