OPINIONE Letto 2574

Essere


Foto © Acri In Rete



Termine filosofico ed empirico che ha preso spesso piede tra le svariate scelte fatte da importanti personaggi di cultura che hanno segnato la storia dell'umanità. Da Platone ad Aristotele, da Berkeley a Hegel etc... Per Platone il discorso sull' ESSERE non puo' essere affrontato mediante la contrapposizione di essere o non essere. Tuttavia, rivela Platone, ogni idea è se' stessa e non è le altre...Per Aristotele, la metafisica studia l'essere in quanto "ESSERE", cioè la totalità delle cose esistenti nella realtà, nei loro aspetti comuni: in altri termini, studia ciò che, a prescindere dalle loro differenze, fa sì che possiamo dire che sono, cioè che esistono. Secondo Berkeley, invece, uno dei più grandi filosofi emperisti britannici, esattamente filosofo e teologo irlandese, esalta la formula -Esse est percipi-, significa " l'essere è essere percepito", ossia tutto l'essere di un oggetto consiste nel suo venir percepito; la teoria materialistica così enunciata sentenza che la realtà si risolve in una serie di idee calate nel mondo. Idee in un certo senso "umanizzate", e in quanto tali "percepibili". Hegel sviluppò un quadro teorico completo come non veniva sviluppato dall'epoca di Platone e Aristotele, studiando il rapporto tra mente e natura, soggetto e oggetto della conoscenza e della psicologia; e tenendo conto nella sua prospettiva dello Stato, della storia, dell'arte, della religione e della filosofia. In particolare, ha sviluppato un concetto di mente e spirito, manifestatasi in una serie di contraddizioni e di opposizione, in un'ultima analisi , pervenendo ad una filosofia della totalità. Dopo un'analisi empirica fronteggiata parzialmente nel corso di svariati filosofi vissuti nel tempo, non ci resta che semplificare e pronunciare i propri cambiamenti epocali e storici, prendendo spunto ed esempio nel risolvere e completare ogni connubio politico- sociale, sulla base di ciò che la storia, la letteratura, la fisica ci abbia potuto insegnare. Le fondamenta di una sana politica si riscontra nel tempo della "Storia", usando e analizzando dei termini che risultano più attuali di qualsiasi slogan che possa portare a far pensare a dei reali cambiamenti culturali e sociali. Non dimentichiamoci mai di ciò che molte menti hanno voluto sottoscrivere attraverso i loro studi e le proprie conoscenze, termini filosofici di vita che ci accompagno ancora attualmente. Da scrittrice epocale e fugace del tempo, resto ferma ad osservare e ad immortalare soggetti "Attuali", politici- culturali, pronti a cavalcare e mitizzare ciò che lo studio del tempo gli abbia potuto insegnare ad "ESSERE".( Esse est percipi)

PUBBLICATO 06/07/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1916  
E' troppo tardi
La velocita' che ha trasformato il mondo globale non ha lasciato fuori dal gioco il borgo tra le montagne. Trasformazioni che in tempi rapidis ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1777  
Dimensionamento Rete scolastica
C’è la narrazione della maggioranza  e del Presidente della Regione, e poi c’è la Calabria reale, quella privata dei servizi essenziali. Con la ...
Leggi tutto

SCUOLA  |  LETTO 1384  
NO all’accorpamento!
È un giorno di grande fermento al Liceo Scientifico Julia-Falcone, gli studenti si schierano contro l’accorpamento scolastico: difendere le scuol ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2927  
“Città che legge”. Nessuna bocciatura, invieremo le integrazioni richieste dal Ministero
Spett.le Redazione di ACRINRETE, in relazione all'articolo (opinione) pubblicato sulla Vostra testata giornalistica a firma di Giuseppe Donato, ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1231  
Scuola. Anno nuovo con proteste, assemblee e preoccupazioni
Non è iniziato sotto un buon auspicio il nuovo anno per gli studenti acresi. Da una parte il forte aumento (oltre il 50%) del ticket della mensa ...
Leggi tutto

ADV