OPINIONE Letto 2158

Ritorno alle origini


Foto © Acri In Rete



E' inutile nascondersi dietro ad un dito, dietro le proprie insicurezze e incertezze, ma la Società tutta ha subito un radicale cambiamento non solo mentale, ma anche psicosociale.
La chiusura forzata dentro le proprie mura di casa, ha fatto sì che ognuno di noi potesse sforzarsi ad usare, finalmente, quella parte di noi bloccata spesso dal continuo tran tran quotidiano, lavorativo e non. Anche per i più scettici e i più sedentari, la mente ha viaggiato usando le gambe dell'immaginazione e ripristinando tutto ciò che avessimo voluto fare o rifare, appena lo Stato ci avrebbe permesso di ritornare a vivere nuovamente la quotidianità.
La parte più importante e interessante di tutto questo, che oltre una rivalutazione personale, si è evidenziata una totale riscoperta della natura, dell'ambiente e dei suoi borghi.
Forse, quello che ci è mancato di più è proprio questo, il contatto vero e realistico non solo con le persone, come forma di scambio e confronto interpersonale, ma il contatto ripristinato e riformulato con la natura e tutto ciò che lo circonda.
Respirare l'aria della libertà e andare oltre alcuni confini prestabiliti e decisi per consuetudine lavorativa, ha fatto sì che apprezzassimo di più ciò che avevamo dimenticato di avere: la normalità della vita, dei suoi spazi, dei suoi angoli, dei suoi spigoli.
Un ritorno alle origini radicale e compreso totalmente solo in una fase storica segnata da una pandemia globale e internazionale.
Un'estate rifiorita dalle attività ludiche e sociali per i bambini, passeggiate all'aperto nel Parco Nazionale del Pollino, nel Parco Nazionale della Sila o dell' Aspromonte, riscoperta del territorio, dei piccoli borghi e di ciò, che forse, avevamo dimenticato di avere e di vivere.
Si può vivere di tanta razionalità e concretezza, ma come si suol dire: non tutti i mali vengono per nuocere, se questo male globale ci ha permesso di guardare non solo dentro se stessi, ma intorno a noi, riscoprendo tante bellezze dimenticate da tempo.
Quindi, il 'Ritorno alle origini', come un titolo allegorico ma così veritiero, che forse in tanti non hanno avuto il coraggio di ammettere

PUBBLICATO 17/08/2020  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1288  
Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento all'estero
Dal 9 al 23 febbraio prossimo, quindici alunni delle classi quinte dell’IPSIA-ITI Acri partiranno per una esperienza di studio a Malta. Tale atti ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3194  
Spaccio e consumo di droghe. Perquisizioni e arresti
Ieri sera i militari della stazione Carabinieri di Acri e dell’Aliquota Operativa della Compagnia Carabinieri di Rende hanno arrestato, in flagra ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1823  
Rimpianto per la nostra amata vecchia Scuola
Anche il borgo fra le montagne vive la drammatica trasformazione della..... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1055  
Il branco si rafforza
Il Città di Acri C5 ufficializza un prestigioso colpo di mercato: l’arrivo di Gines Dani Vega, giocatore spagnolo classe 1997. Dani è un vero tal ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1903  
La magia della Befana in Piazza: successo dell’iniziativa del Kiwanis Club di Acri
Il 5 gennaio scorso, la piazza principale di Acri si è trasformata in un luogo di gioia e condivisione grazie alla splendida iniziativa organizza ...
Leggi tutto

ADV