PREMI Letto 1161

Alto riconoscimento a Tirana al prof. e nostro collaboratore Gennaro De Cicco


Foto © Acri In Rete



Attribuito al prof. Gennaro De Cicco, giornalista / autore di molti lavori editoriali / conduttore di manifestazioni varie, al Grande Meeting di Tirana del 12 Dicembre 2023, l’Alto Riconoscimento “Giuseppe Schirò” / Çmimi i lartë Zef Schirò. L’evento panalbanese, balcanico, euro atlantico, organizzato dalla Gazzetta delle Alpi, che si è articolato su tre tematiche: Storia / Integrazioni / Identità, ha visto la partecipazione di molte personalità istituzionali e tantissimi invitati, provenienti da tutto il mondo. Per l’occasione il prof. De Cicco, tramite comunicato - stampa, ha inteso ringraziare il presidente dell’evento, nonché Presidente del Comitato Consultivo degli Ambasciatori nel mondo Ramiz Tafalaj per l’importante e significativa riconoscenza. Ringraziamenti, ovviamente, estesi agli organizzatori dell’evento, a tutti i convenuti e alla FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe), parte attiva della manifestazione. “Mi ritengo particolarmente soddisfatto di questo Çmimi (Premio) i Lartë (Alto) – ha affermato il prof. De Cicco - perché è intestato ad una fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo: Giuseppe Schirò - Zef Skiroi (Piana degli Albanesi, 10 agosto 1865 – Napoli, 17 febbraio 1927), poeta, linguista, pubblicista e storico italiano di etnia arbëreshe. Illustre albanologo, studioso e attento raccoglitore delle tradizioni poetiche arbëreshe, primo professore universitario in Italia della Cattedra di lingua e letteratura albanese, presso l'Istituto Orientale di Napoli”. Il prof. Schirò, maggior rappresentante della tradizione culturale e letteraria albanese di Sicilia, uno dei più raffinati maestri di stile della letteratura albanese, fu autorevole ispiratore degli intellettuali del suo tempo ed ebbe un ruolo importante nel movimento della Rilindja / Rinascita albanese e nell'indipendenza dell'Albania, a cui partecipò attivamente insieme alle élite intellettuali albanesi. Alla notizia dell’attribuzione della riconoscenza, riportato sui canali social, sono susseguiti numerosi messaggi di congratulazioni indirizzati al prof. De Cicco da tanti amici e numerosi suoi estimatori. Fra questi il significativo e apprezzato messaggio di Papàs Elia Hagi di Vaccarizzo Albanese: “La penna Montblanc di lusso dell’Arberia”.

PUBBLICATO 18/12/2023  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 775  
Pensieri di città. Luoghi e simboli
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e d ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 984  
Provincia Sibaritide Pollino. La maggioranza favorevole, l’opposizione si astiene
Nell’ultima seduta, il consiglio comunale si è occupato anche della probabile istituzione della Provincia Sibaritide Pollino che dovrebbe coinvol ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 977  
Auser Acri: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. ''La forza delle Donne''
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugu ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1547  
Il consiglio comunale boccia la proposta della Sposato. Nessuna modifica al regolamento. Capalbo; ''ha abbandonato la maggioranza perché voleva essere designata a sindaco''
La consigliera Franca Sposato, ex maggioranza, non potrà costituire il mono gruppo consiliare. Il consiglio comunale, con i soli voti della maggi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 535  
Gli Amici della Musica di Acri lanciano la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’inizi ...
Leggi tutto

ADV