COMUNICATO STAMPA Letto 198

L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione


Foto © Acri In Rete



L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4- Istruzione e Ricerca.
I progetti, sviluppati durante l’intero anno scolastico, hanno coinvolto attivamente alunni, docenti, famiglie e personale ATA, con l’obiettivo di ridurre i divari educativi e promuovere una scuola più inclusiva e innovativa.
I percorsi hanno preso forma all’interno dei Decreti Ministeriali n. 19, 65 e 66 del 2023, ciascuno con finalità specifiche:
- Riduzione dei Divari: ha sostenuto azioni concrete per prevenire l’abbandono scolastico, valorizzando il benessere degli studenti e l’inclusione educativa
- Nuove Competenze e Nuovi Linguaggi: ha promosso laboratori innovativi in ambito STEM, fotografia, teatro e sport, favorendo l’apprendimento esperienziale e la creatività.
- Didattica Digitale Integrata: ha offerto formazione mirata al personale scolastico per accompagnare la transizione digitale, potenziando le competenze tecnologiche e metodologiche.
Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo ai laboratori pomeridiani e estivi, che si sono svolti anche dopo la chiusura dell’anno scolastico. Le attività STEM hanno stimolato la curiosità scientifica, mentre i laboratori teatrali e sportivi hanno rafforzato la socializzazione, la fiducia in sé e il senso di appartenenza. La fotografia ha offerto uno spazio espressivo per raccontare il territorio e le emozioni, con uno sguardo attento e creativo. Queste esperienze hanno contribuito non solo all’apprendimento, ma anche al benessere psicofisico degli alunni.
Un aspetto particolarmente significativo è stato l’inserimento di attività di mentoring rivolte agli studenti più fragili o a rischio di dispersione scolastica. Grazie al supporto delle figure educative dedicate, i ragazzi hanno potuto contare su un accompagnamento personalizzato, capace di rafforzare la motivazione, la fiducia in sé e la consapevolezza delle proprie potenzialità.
Altrettanto importante è stato il potenziamento delle competenze linguistiche, rivolto sia agli studenti che agli insegnanti: attraverso metodologie innovative e strumenti digitali, si è favorito l’apprendimento delle lingue in modo dinamico, inclusivo e motivante
A settembre prenderanno avvio percorsi dedicati ai genitori, con particolare attenzione all’orientamento scolastico e formativo: un’occasione preziosa per fornire ai genitori strumenti utili ad accompagnare i figli nelle scelte future e consolidare la collaborazione scuola-famiglia.
Il coinvolgimento attivo di tutte le componenti della comunità scolastica – studenti, docenti, genitori e personale ATA – ha reso questi percorsi un vero esempio di comunità educante, capace di dimostrare come l’istruzione possa essere motore di cambiamento, ridurre le disuguaglianze e costruire una scuola più aperta, accogliente e orientata al futuro.
Un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico, ing. Maurizio Curcio, per la visione educativa e la guida costante, e al DSGA, dott.ssa Fabiola Belsito, per la preziosa collaborazione gestionale e organizzativa, entrambi fondamentali per il coordinamento e il successo dell’intero progetto.

PUBBLICATO 04/09/2025  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 870  
Siamo alle solite, c'è un'altra tornata elettorale, la domanda ritorna puntuale: chi voteró?
Oggi, se noi fossimo una comunità tutta di “teste pensanti”, dovremmo scegliere a chi dare la propria rappresentanza democratica, tu chiamalo ban ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 307  
Città di Acri, c'è attesa per il test con la Pirossigeno Cosenza
Il Città di Acri C5 continua a macinare chilometri sul parquet del palazzetto dello sport, affinando la preparazione in vista della nuova stagion ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 198  
L'Istituto ''V. Padula - San Giacomo'' conclude con successo i percorsi PNRR: innovazione, inclusione e partecipazione
L’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” si avvia a concludere con successo i percorsi formativi avviati nell’ambito del Piano Nazionale ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 519  
Ri-nasce la Polisportiva Acrese: un nuovo polo sportivo per il territorio
Ad Acri prende ufficialmente vita un progetto ambizioso e dal grande potenziale: la Polisportiva Acrese, un’associazione sportiva che punta a div ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 442  
Storia e identità
Da trent’anni l’A.M.B. Associazione Micologica Naturalistico “Sila Greca” rappresenta un punto di riferimento per lo studio, la valorizzazione e ...
Leggi tutto

ADV