POESIA Letto 3914

Requiem per gli alberi di via Capalbo


Foto © Acri In Rete



Li scorticarono vivi a Primavera
alcuni li ammazzarono subito
la loro sorte era segnata
i sicari siedono in Municipio
.

Il viale restò desolato
lo sguardo ne fu offeso
molte creature emigrarono altrove
qualcuno ne ricavò un guadagno.


Quando la mattanza diventò completa
pochi versarono lacrime
i più alzarono le spalle.


Fu molto più tardi che si capì
ch’erano morti alberi
non semplici uomini.

PUBBLICATO 20/07/2016  |  © Riproduzione Riservata

ADV




Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1708  
Opposizione responsabile nell'interesse di Acri
Leggiamo ancora una volta attoniti un articolo di una testata giornalistica locale (Acri In Rete, ndr) che attacca nuovamente F.I., in occasione ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1614  
Illuminazione pubblica La Mucone: alcune strade ancora al buio
L'amministrazione comunale, in più occasioni, nei dibattiti consiliari ha affermato che sul territorio di La Mucone non sono presenti incompiute. ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 2213  
Collaborazioni trasversali, obiettivi unici
Da una nota e da una bella foto inviateci via mail dal sindaco Capalbo, abbiamo appreso che il primo cittadino e una parte del gruppo consiliare ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2013  
La Cremonese su Manfredi
Luigi Manfredi (classe 2008) gioiellino dell’Acri Academy, già convocato per la rappresentativa nazionale, è stato chiamato dalla Cremonese. Il g ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1382  
Sabato 10 febbraio recital pianistico di Giuseppe Marco Daniele
Dopo il successo del recital pianistico di Andrea Bauleo, un’altra serata dedicata al pianoforte in Accademia (via Padula) sabato 10 febbraio 202 ...
Leggi tutto

ADV