NEWS Letto 7159  |    Stampa articolo

Regione. Fondi per la messa in sicurezza delle scuole. In graduatoria anche quattro scuole di Acri

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


E' stata pubblicata sul portale regionale Calabria Europa, la graduatoria delle istanze di finanziamento per gli interventi di adeguamento sismico di edifici scolastici.
Al bando, finanziato con fondi del Por Calabria Fesr 2014-2020, hanno partecipato gran parte delle Amministrazioni Comunali e Provinciali.
La commissione, sulla base delle autocertificazioni prodotte dai soggetti attuatori in sede di proposizione delle istanze, ha redatto una graduatoria provvisoria.
Dopo questa prima tranche di interventi, già operativa con i fondi del Por Calabria (30 milioni di euro), si procederà ad ulteriori finanziamenti utilizzando le risorse del Pon 2014-2024 in corso di attivazione da parte del Miur (oltre 53 milioni di euro finanziati alla Regione Calabria).
Le somme aggiuntive consentiranno, a breve, lo scorrimento della graduatoria con il finanziamento di tutte le istanze ammissibili, permettendo cosi di dare una risposta alle esigenze di messa in sicurezza degli edifici scolastici, soprattutto quelli dichiarati inagibili o pericolanti.
All’interno della graduatoria provvisoria, sono presenti anche quattro scuole di Acri; Primaria Padia (sostituzione edilizia), Primaria Campo Sportivo (adeguamento sismico), Liceo Julia (adeguamento sismico), Primaria Foresta (adeguamento sismico).
Con delibera di giunta comunale n° 271 dello scorso 21 dicembre 2016, l’esecutivo aveva autorizzato l’ufficio Lavori Pubblici a partecipare alla manifestazione di interesse della Regione Calabria per la concessione di contributi finalizzati all’esecuzione di interventi di adeguamento sismico, demolizione e ricostruzione, messa in sicurezza degli edifici scolastici.
Le domande di partecipazione scadevano il 31 marzo 2017.
Come risaputo, nello scorso novembre, il Comune fu costretto a chiudere i plessi di Duglia, Padia, San Lorenzo e Foresta, a seguito dei risultati delle indagini diagnostiche che avevano messo in evidenza una serie di criticità legate ai soffitti, ai solai e agli intonaci.
Gli alunni furono trasferiti in altri plessi, tra disagi e proteste da parte dei genitori. I Comuni hanno prodotto le schede in base alle reali esigenze legate, soprattutto, al numero degli alunni presenti nell’istituto.

PUBBLICATO 27/07/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 465  
La (falsa) Narrazione continua
Sull' arredo urbano, sui disservizi, e sulla qualità della vita in genere è intervenuto Luigi.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 373  
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 401  
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 203  
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 343  
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ...
Leggi tutto