NEWS Letto 5219  |    Stampa articolo

Presentato il libro “La figlia del padrone” di Manuel Francesco Arena

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Atmosfere ancestrali, un amore struggente e contrastato, il duro lavoro nei campi e sullo sfondo, la campagna calabrese di inizio ’900.
E’ in questo contesto storico che si sviluppa la suggestiva storia d’amore animata dal contrasto tra il perenne scontro tra il torto e la ragione, contenuta nel romanzo di Manuel Francesco Arena.
Giorno 17 Agosto, nella sala del Caffè Letterario di Acri completamente gremita, è stato presentato l’ultimo libro di Manuel Francesco Arena.
Sono per l’occasione intervenuti oltre all’autore, il prof. Giuseppe Cristofaro, presidente della fondazione V. Padula, il prof. Angelo Vaccaro, insegnante e naturalista, Angelo Sposato, narratore e poeta e la dott.ssa Maria Mascitti, assessore alla cultura del comune di Acri. Il giovane autore acrese classe 1993, ha spiegato il suo romanzo definendolo come “un atto d’amore verso la propria terra ed un atto dovuto alla memoria dei contadini del Sud nel post unità d’Italia, finiti nell’oblio della storia, assieme ai loro sacrifici, tradizioni e lotte per un mondo più equo”. Interessante l’analisi del prof. Cristofaro, che ha esaltato l’epopea contadina descritta nel libro e la non rassegnazione da parte di Patrizio, il protagonista del romanzo, che nonostante tutto, cerca di tenere testa a don Giovanni, per l’appunto, il padrone. Infine chiude celebrando i nuovi Patrizio che non chinano la testa ai poteri forti rappresentati oggi dalla politica e dalla mafia.
Il prof. Vaccaro, ha esaltato invece la metafora e il dramma amoroso quasi realistico che si consuma nel racconto, definendolo con il dovuto rispetto, quasi Manzoniano per le vicende narrate e per le ambientazioni lontane dall’oggi.
Angelo Sposato, oltre a leggere un pezzo dell’incipit, con grande chiarezza, ha sottolineato il dramma romanzesco tipico meridionale che si consuma nel racconto. Non solo nell’intreccio amoroso tra Eleonora e Patrizio, ma anche attraverso i valori, le tradizioni e la voglia di rivalsa del microcosmo contadino del tempo che fa da contorno al racconto, molto spesso costretto a negare l’evidenza ed a girarsi dall’altra parte per paura.
L’assessore Mascitti, portando i saluti della giunta comunale, ha invece marcato la passione ed il coraggio dell’autore che ha avuto nel pubblicare e quindi mettersi a nudo, dando il frutto del suo lavoro al pubblico.
Alla fine della presentazione, l’autore visibilmente emozionato, ha espresso ancora sentiti ringraziamenti alla fondazione “V. Padula” nella persona del presidente prof. G. Crsitofaro, al prof. A. Vaccaro per il supporto, ad A. Sposato per l’intervento, all’assessore M. Mascitti, ed a tutti gli ospiti intervenuti.

Il libro “la figlia del padrone”, e’ acquistabile online e ordinabile presso tutte le librerie fisiche d’italia.
Per chi voglia contattare l’autore, puo’ farlo tramite l’indirizzo di posta elettronica: manuelfrancescoarena@virgilio.it

PUBBLICATO 21/08/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 578  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 437  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 344  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 212  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1970  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto