Cultura. Pubblicata la seconda edizione del dizionario Calabroma ad Acri (citta’ del Padula) nessuno lo sa


Redazione

Sono trascorsi già molti mesi dalla sua pubblicazione, circa 12, ma ad Acri, città che ha dato i natali a Vincenzo Padula, in pochi, pochissimi, lo sanno.
La casa editrice Dell’Orso di Alessandria ha pubblicato il secondo volume del Vocabolario Calabro che comprende le lettere F-O. L'opera, curata dal gruppo di ricerca coordinato e diretto da John Trumper, docente universitario, scrittore e studioso, consiste di oltre 600 pagine. Il lavoro, prendendo spunto dalla raccolta inedita del Padula, si configura come un dizionario storico-etimologico del calabrese. Le singole entrate del Vocabolario sono strutturate in tre blocchi principali: la trascrizione delle voci, così come riportate sul manoscritto da Padula, l'analisi del termine a partire dai dizionari dialettali ed etimologici più importanti dall'ottocento fino a oggi, e il commento etimologico della voce. Cercando di colmare i vuoti che i dizionari tradizionali spesso hanno sul piano etnosemantico, molte voci sono dei piccoli saggi che coniugano il piano storico-etimologico con quello etnolinguistico, secondo le direzioni di ricerca comuni al responsabile e ai curatori. Le domande sono; gli organi preposti, le istituzioni, le scuole, le associazioni culturali ma soprattutto la Fondazione Padula sono a conoscenza di questa pubblicazione? E perché, dopo circa un anno, Trumper non è stato invitato nella città del Padula per presentare ai cittadini il secondo volume? Il primo, dalla lettera A alla E, fu pubblicato nel 2001 a cura della casa editrice Laterza di Bari. ![]() |
PUBBLICATO 27/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1466
ANPI Acri chiede con forza la difesa del territorio contro il Parco Eolico Acri
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ch ... → Leggi tutto
La sezione ANPI di Acri ha espresso una ferma opposizione all’installazione di 23 pale eoliche nel territorio della Sila Greca. Dietro questo progetto si celano interessi economici che poco hanno a ch ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1337
L'eolico Acri. Un grosso affare per le Multinazionali
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi la destra sta portando avanti nei nostri territori. Tutt ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana, pur condividendo lo sviluppo delle energie rinnovabili, è fortemente preoccupata dell'uso affaristico e strumentale che oggi la destra sta portando avanti nei nostri territori. Tutt ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1602
Il vento che soffia e l'aria che tira
Questo è uno dei passaggi contenuti nella lettera con cui il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria ha fornito il parere negativo per la realizzazione del parco eolico in località Serra Crista. ... → Leggi tutto
Questo è uno dei passaggi contenuti nella lettera con cui il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria ha fornito il parere negativo per la realizzazione del parco eolico in località Serra Crista. ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 3047
Pino Capalbo bocciato dai Sindaci cosentini. Fuori dall'Arrical
Si sono concluse ieri le operazioni di voto per determinare i Comuni che comporranno la governance dell’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della Calabria, Arrical si sono concluse con un esito che suo ... → Leggi tutto
Si sono concluse ieri le operazioni di voto per determinare i Comuni che comporranno la governance dell’Autorità Rifiuti e Risorse idriche della Calabria, Arrical si sono concluse con un esito che suo ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 2697
Il Parco eolico ''Acri'' nell'area MaB
E’ vero che la Sila Greca, la parte di territorio interessata dal Parco eolico “Acri” non fa parte del Parco nazionale della Sila ma è anche vero che essa rientra nella cosiddetta Area MaB. ... → Leggi tutto
E’ vero che la Sila Greca, la parte di territorio interessata dal Parco eolico “Acri” non fa parte del Parco nazionale della Sila ma è anche vero che essa rientra nella cosiddetta Area MaB. ... → Leggi tutto