La buona scuola. L'IC Padula comparirà nel calendario 2019 dei VV.FF.


Redazione

L’I.C. “Padula” premiato al Concorso Nazionale del Ministero degli Interni L’opera dello studente Luigi Iorio, sarà inserita nel Calendario Nazionale dei Vigili del Fuoco 2019.
Diffondere i valori della sicurezza e della prevenzione tra i giovani. Questo l'obiettivo del concorso indetto dal Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. Il concorso prevedeva la produzione di illustrazioni, opere pittoriche, fotografiche o letterarie attraverso cui interpretare il ruolo dei Vigili del Fuoco. L’ Istituto Comprensivo “Padula”, sotto la guida della Francesca Abruzzese, ha partecipato all’iniziativa con alcuni alunni. La sorpresa è stata grande quando, qualche giorno fa, dal Ministero degli Interni, la Segreteria del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Prefetto Bruno Frattassi, ha telefonato al Dirigente Scolastico, Simona Sansosti, per comunicare che un alunno della “Padula” risulta tra i vincitori. Il lavoro di Luigi Iorio, infatti, è stato selezionato dalla Commissione e sarà riprodotto all’interno del Calendario storico nazionale dei Vigili del Fuoco 2019 e all’alunno sarà riconosciuto uno specifico premio di rappresentanza. La cerimonia di premiazione, si terrà a Roma il 19 dicembre, alle 18.00, presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza. Grande soddisfazione viene espressa dalla Dirigente che ha sottolineato l’importanza della partecipazione degli alunni ai progetti e concorsi nazionali sul tema di “Cittadinanza e Costituzione”. "Il nostro curriculo verticale, infatti, fa dell’acquisizione delle competenze di cittadinanza il proprio pilastro, convinti come siamo che anche i percorsi di approfondimento e i laboratori sono momenti importanti di riflessione in quanto avvicinano i giovani al mondo delle Istituzioni e dei valori, favoriscono la piena consapevolezza dei diritti, dei doveri e dei principi della nostra Costituzione e stimolano la crescita dello spirito di cittadinanza attiva". |
PUBBLICATO 09/11/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1319
Ospedale. La Cgil scende in piazza
Nella mattinata odierna, organizzato dalla Camera del Lavoro e dalla Lega SPI di Acri, con la presenza delle Segreterie comprensoriali di CGIL, SPI CGIL e Funzione Pubblica CGIL di Cosenza, è st ... → Leggi tutto
Nella mattinata odierna, organizzato dalla Camera del Lavoro e dalla Lega SPI di Acri, con la presenza delle Segreterie comprensoriali di CGIL, SPI CGIL e Funzione Pubblica CGIL di Cosenza, è st ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1002
Sconfitti ma non domi
Non è bastato il cuore, i rossoneri sono stati battuti per 6 a 4 nella prima partita casalinga. L' incontro ha, comunque, regalato emozioni e spettacolo. Davanti al proprio pubblico, gli uomini di Mis ... → Leggi tutto
Non è bastato il cuore, i rossoneri sono stati battuti per 6 a 4 nella prima partita casalinga. L' incontro ha, comunque, regalato emozioni e spettacolo. Davanti al proprio pubblico, gli uomini di Mis ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 2201
Un altro punto a nostro favore. Né gossip, né pettegolezzi
Un altro punto, l’ennesimo, a nostro favore. Un buon giornalismo si valuta anche dall’intuito e dalle indiscrezioni. Ancora una volta i fatti ci hanno dato ragione e hanno smentito chi, ... → Leggi tutto
Un altro punto, l’ennesimo, a nostro favore. Un buon giornalismo si valuta anche dall’intuito e dalle indiscrezioni. Ancora una volta i fatti ci hanno dato ragione e hanno smentito chi, ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 6595
“Preferisco stare fuori dalla maggioranza”
AlcuneAlcune scelte nella vita debbono essere fatte prima che sia troppo tardi. Prima che il fiume rompa gli argini. Perché è vero solo in parte che "non è mai troppo tardi". Al contrarioscelte nella ... → Leggi tutto
AlcuneAlcune scelte nella vita debbono essere fatte prima che sia troppo tardi. Prima che il fiume rompa gli argini. Perché è vero solo in parte che "non è mai troppo tardi". Al contrarioscelte nella ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1171
Acri e il Parco Nazionale che non si vuole
L’idea di salvaguardare la natura e di rendere produttivo il proprio paesaggio è ancora poco diffusa nelle menti degli amministratori acresi. Non lo era nei programmi politici di ... → Leggi tutto
L’idea di salvaguardare la natura e di rendere produttivo il proprio paesaggio è ancora poco diffusa nelle menti degli amministratori acresi. Non lo era nei programmi politici di ... → Leggi tutto