NEWS Letto 4160  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Caos rifiuti, crisi e polemiche nel calcio Acri, frizioni nella maggioranza

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Rifiuti. Situazione ingarbugliata ma che sindaco, giunta e Prefettura stanno sapendo gestire.
Dapprima l’interdizione della Prefettura alla ditta E Log, poi la rescissione del contratto, poi la sospensione del servizio per due giorni, quindi un nuovo provvedimento della prefettura, poi lo stato di agitazione dei lavoratori della E Log, rientrato dopo l’intervento del sindaco e di alcuni consiglieri, infine la revoca della rescissione del contratto e la ripresa del servizio. Il tutto in 48 ore.
Con la città che ha rischiato di essere travolta dai rifiuti. Ed ora?
Tutto è rimandato al 6 febbraio, ad una riunione che si terrà in Prefettura e durante la quale si deciderà la proroga o meno alla E Log.
Nel secondo caso, è previsto l’affido ad una delle tante ditte comprese nella cosiddetta white list della Prefettura.
Nel frattempo è quasi pronto il capitolato di appalto per il nuovo bando di gara per un servizio che in quattro anni è sempre stato effettuato con efficacia.
Calcio. Crisi di risultati e di gioco per i rossoneri di Andreoli, penultimi e ancora lontani dalla zona tranquilla.
Domenica in casa contro il Cotronei, la formazione silana, che può contare sul neo acquisto Le Piane, si gioca le ultime carte.
Dopo aver preso tanti giocatori ora è il caso di prendere punti altrimenti la situazione diventa irreversibile.
Nel frattempo sul nostro sito è scoppiata la polemica tra attuale dirigenza ed ex dirigenti, riguardo quello che si poteva fare e quello che non si è fatto da agosto in poi. Ai lettori il compito di giudicare chi ha ragione.
Politica. Secondo indiscrezioni fondate, dopo un periodo di quiete, esisterebbero frizioni all’interno della maggioranza. Sarà per le imminenti elezioni provinciali, europee e regionali?
Le solite richieste di candidature o diverse vedute sul programma amministrativo, il motivo dei dissidi?
Qualcosa potrebbe accadere da qui a breve ma al momento questo stato di cose non mette a rischio la tenuta del governo Capalbo alle prese con tante ed importanti questioni a cui dare risposte (bilancio, messa in sicurezza delle scuole, psr, psc, reti idriche e fognarie).
Legittime le aspirazioni personali ma la priorità dovrebbe essere il bene della comunità e di una città ancora in difficoltà ma che ha tanta voglia di rialzare la testa.

PUBBLICATO 26/01/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 427  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1293  
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 479  
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 764  
Elezioni e chiacchiere
Devo dire di aver seguito con molto interesse il dibattito che si è sviluppato ad Acri intorno alle elezioni regionali. Mi sono letto tutti i comunicati pubblicati sui media locali e un po’ di comment ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 386  
Alessandro Cofone conquista il secondo posto al concorso letterario Massimo Occhiuzzo
Alessandro Cofone, si definisce un cantastorie. Acrese, autore di fiabe, sabato 11 ottobre nella splendida cornice della Sala del Chiosco in San Pietro in Vincoli a Roma, ha ricevuto un prestigioso ri ...
Leggi tutto