POLITICA Letto 4788  |    Stampa articolo

Politica. La disinformazione e le falsità penalizzano tutti

Foto © Acri In Rete
Franca Sposato
condividi su Facebook


È con grande rammarico che prendo atto di come in questo nostro bel paese si ami fare solo disinformazione, a danno e discapito dei cittadini sempre più in confusione e costretti a sorbirsi le numerose polemiche che ogni giorno vengono sollevate su ogni problematica da più parti.
Disinformazione strumentale e fine a se stessa che non fa bene al nostro paese e ai nostri cittadini che stanchi di continui “botta e risposta” vorrebbero solo vedere i risultati concreti di una programmazione che c’è e c’è stata in questi due anni e nessuno può negarlo perché dire il contrario significherebbe mettersi le bende agli occhi e sparare a zero.
A differenza di quanto sostiene una parte della minoranza, che si ricorda del ruolo che riveste a giorni alterni, o piuttosto dopo essere pungolata da attenti osservatori, non è vero che in questi due anni è mancata la programmazione.
Se fosse stato così noi oggi non avremmo i finanziamenti, molti dei quali “salvati” all’ultimo minuto, che ci consentiranno di mettere in sicurezza tutte le scuole del nostro territorio.
A questo proposito veniamo tacciati di dilettantismo e incapacità di valutare la tempistica necessaria a tal punto da rischiare di perdere un finanziamento, quello concesso per la scuola di Foresta.
Ma le ragioni del perché la scuola di Foresta, per la quale abbiamo ottenuto il finanziamento per l’adeguamento sismico, è stata delocalizzata su Acri centro le abbiamo ampiamente spiegate ai cittadini della zona, prima, e a tutto il paese dopo.
E queste ragioni sono state capite ed accettate.
Eppure si continua a strumentalizzare la questione, deviando quella che è la realtà dei fatti e facendo passare per volontà politica contraria, quelle che invece sono delle ragioni tecniche e di natura oggettiva che tali rimangono nonostante le polemiche.
Così come veniamo tacciati di dilettantismo e improvvisazione perché avremmo fatto iniziare i lavori sulla scuola di Campo Sportivo a metà maggio, con la scuola ancora aperta e avremmo consentito che i lavori andassero ad interferire con l’attività didattica mettendo addirittura a repentaglio la sicurezza di ragazzi e genitori.
Intanto dilettante, a mio modesto parere, è chi si arroga il diritto di scrivere cose inesatte, e far passare messaggi carichi di un allarmismo inesistente.
Chi parla di inizio lavori fa disinformazione e confonde il cittadino perché sottace di dire che in realtà quelli che si stanno svolgendo sulla scuola di campo sportivo sono solo prove geognostiche e prove sui materiali che, preliminari ed obbligatorie per legge, sono necessarie ai fini della presentazione del progetto esecutivo di adeguamento sismico.
Lavori che devono essere fatti con una certa tempistica perché a differenza di quanto sostiene la consigliera Vigliaturo, questa amministrazione è attenta a programmare e concretizzare e sa bene che se non si rispettano i tempi, e i lavori non hanno inizio entro il 31 luglio, che rappresenta una data inderogabile, il finanziamento ottenuto viene revocato.
E noi l’errore che sempre sulla scuola di campo sportivo è stato fatto anni fa, proprio quando la consigliera Vigliaturo sedeva altri banchi, di farsi scappare un finanziamento di circa 300.000 mila euro, non lo vogliamo commettere, perché abbiamo a cuore il futuro dei nostri figli e stiamo lavorando proprio perché vengano garantite loro scuole sicure. Gli stessi lavori, del resto, sono stati fatti allo stesso modo anche sulla scuola di Pastrengo, senza determinare alcun allarmismo o diventare oggetto di polemica ostruzionistica.
E a quanti hanno montato e alimentato tale polemica, creando fra i genitori un allarmismo inutile, parlando di lavori che avrebbero interferito con le attività didattiche, quando in realtà non è vero perchè i bambini hanno seguito le lezioni regolarmente, senza alcun problema, mi sento di dire: “fatevi un esame di coscienza perché non si può creare ostruzionismo su un lavoro che viene fatto nell’interesse dei nostri figli.
Un interesse che dovrebbe essere prioritario. Allora non fomentate la polemica ma dite e scrivete che ne và del futuro dei nostri figli e della loro sicurezza
”.
Quanto alla questione loculi cimiteriali, che la minoranza, in maniera subdola e ossessiva, sta continuando a strumentalizzare, sbattendo sulle pagine di giornali il dolore di famiglie che vorrebbero solo più rispetto per sé e per il loro cari defunti, si ribadisce per l’ennesima volta che, a differenza di quanto inopinatamente affermato, il progetto di ampliamento dei loculi è stato presentato ad ottobre 2018 e che l’autorizzazione del genio civile è pervenuta al comune solo a fine aprile e solo dopo, come per legge, si sono potute esperire le procedure di gara.
Probabilmente saremo anche dei dilettanti, e forse lo siamo perché solo dei dilettanti pieni di entusiasmo e speranza possono lavorare incessantemente per salvare un comune che coloro che si arrogano con presunzione l’etichetta di competenza hanno mandato in dissesto, facendolo fallire. Continuate pure a tacciarci di dilettantismo ed improvvisazione se vi fa comodo, noi continueremo invece a lavorare perché tutto quanto programmato in questi anni cominci a dare frutto, garantendo scuole sicure, strade migliori, servizi efficienti.
E solo dopo aver raccolto i frutti di quanto seminato, saremo disposti a ridare voce agli elettori.

PUBBLICATO 21/05/2019 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 393  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 421  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1984  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 217  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 686  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ...
Leggi tutto