OPINIONE Letto 5668  |    Stampa articolo

Frane e alluvioni. Il nuovo rapporto Ispra. Il 100% dei Comuni calabresi è a rischio

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, pubblicato dall’Ispra, istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, (nella foto la mappa del rischio frana ed alluvione) fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e sugli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali. L’Italia è uno dei paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi, con 620.808 frane che interessano un’area di 23.700 km2, pari al 7,9% del territorio nazionale. Circa un terzo del totale delle frane in Italia sono fenomeni a cinematismo rapido (crolli, colate rapide di fango e detrito), caratterizzati da velocità elevate, fino ad alcuni metri al secondo, e da elevata distruttività, spesso con gravi conseguenze in termini di perdita di vite umane. Altre tipologie di movimento (colate lente, frane complesse), caratterizzate da velocità moderate o lente, possono causare ingenti danni a centri abitati e infrastrutture lineari di comunicazione. I fattori più importanti per l’innesco delle frane sono le precipitazioni brevi e intense, quelle persistenti e i terremoti. La superficie complessiva, in Italia, delle aree a pericolosità da frana PAI e delle aree di attenzione è pari a 59.981 km2 (19,9% del territorio nazionale). Se prendiamo in considerazione le classi a maggiore pericolosità (elevata P3 e molto elevata P4), assoggettate ai vincoli di utilizzo del territorio più restrittivi, le aree ammontano a 25.410 km2, pari all’8,4% del territorio nazionale. La Toscana, Emilia-Romagna, Campania, Valle d'Aosta, Abruzzo, Lombardia, Sardegna e la Provincia Autonoma di Trento presentano le maggiori superfici a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4. Alluvioni. Nove Regioni (Valle D'Aosta, Liguria, Emilia- Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata e Calabria) hanno il 100% di comuni interessati da aree a pericolosità da frana P3 e P4 e/o idraulica P2; a queste si aggiungono la Provincia di Trento, l'Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania e la Sicilia con percentuali maggiori del 90%. Popolazione a rischio frane. La popolazione a rischio frane in Italia residente nelle aree a pericolosità PAI elevata e molto elevata ammonta a 1.281.970 abitanti, pari al 2,2% del totale. Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Liguria hanno i valori più elevati di popolazione a rischio frane in aree P3 e P4. Famiglie a rischio frane. Le famiglie a rischio in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (P3+P4) sono 538.034 pari al 2,2% del totale. Le regioni con numero più elevato di famiglie a rischio frane in aree P3 e P4 sono Campania, Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna. Edifici a rischio frane. Gli edifici a rischio in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (P3+P4) sono 550.723 pari al 3,8% del totale. Le regioni con numero più elevato di edifici a rischio frane in aree a pericolosità P3 e P4 sono Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Calabria. Industrie e servizi a rischio frane. Le unità locali di imprese a rischio in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata (P3+P4) sono 82.948 pari all'1,7% del totale. Le regioni con numero più elevato di unità locali a rischio frane in aree a pericolosità P3 e P4 sono Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. Beni Culturali a rischio frane. I Beni Culturali a rischio frane in Italia sono complessivamente 37.847 pari al 18,6% del totale. Il numero più elevato di Beni culturali a rischio frane in aree a pericolosità P3 e P4 si registra in Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Campania e Liguria. Popolazione a rischio alluvioni. La popolazione residente esposta a rischio alluvioni in Italia è pari a: 2.062.475 abitanti (3,5%) nello scenario di pericolosità idraulica elevata P3, 6.183.364 abitanti (10,4%) nello scenario di pericolosità media P2, e 9.341.533 abitanti (15,7%) nello scenario P1(scarsa probabilità di alluvioni o scenari di eventi estremi). Famiglie a rischio alluvioni. Le famiglie a rischio alluvioni in Italia sono 2.648.499 (10,8%) nello scenario a pericolosità idraulica media P2. Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia e Liguria presentano il numero più elevato di famiglie a rischio alluvioni nello scenario di pericolosità idraulica media. Edifici a rischio alluvioni. Gli edifici a rischio alluvioni in Italia sono 1.351.578 (9,3%) nello scenario a pericolosità idraulica media P2. Le Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia e Piemonte presentano il numero più elevato di edifici a rischio alluvioni nello scenario di pericolosità idraulica media. Industrie e servizi a rischio alluvioni. Le unità locali di imprese esposte a rischio alluvioni in Italia sono 596.254 (12,4%) nello scenario a pericolosità idraulica media P2 con 2.306.229 addetti esposti (14%). Le Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lombardia e Liguria presentano il numero più elevato di unità locali di imprese a rischio alluvioni nello scenario di pericolosità idraulica media. Beni Culturali a rischio alluvioni. I Beni culturali a rischio alluvioni in Italia sono 31.137 (15,3%) nello scenario di pericolosità idraulica media P2 e raggiungono i 39.426 beni (19,4%) nello scenario di pericolosità bassa P1. Il numero più elevato di Beni culturali a rischio nello scenario P2 si registra in Emilia-Romagna, Veneto, Liguria e Toscana. Tra i comuni con più elevato numero di Beni culturali a rischio alluvioni nello scenario di pericolosità media P2 figurano le città d'arte di Venezia, Ferrara, Firenze, Genova, Piacenza, Ravenna e Pisa. Per quanto ci riguarda da vicino, colpisce il fatto che tutti i comuni della regione sono esposti al rischio frana ed al rischio alluvione e che migliaia sono gli edifici a esposti al rischio frana. Quella che abbiamo pubblicato è una sintesi del Rapporto Ispra che si è basato sui dati provenienti dalle Autorità di bacino e dalle Regioni. In questo lavoro, un ruolo fondamentale lo hanno svolto i geologi, sentinelle del territorio, gli unici ad avere le competenze per conoscere il sottosuolo, la morfologia e l’evoluzione del territorio e, quindi, a portare avanti azioni di prevenzione.

PUBBLICATO 19/11/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 600  
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 478  
Continuano le attività di educazione cinofila nelle scuole
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 578  
Prova a farti i dazi tuoi
È dal 2 aprile del 2025 che il mago della finanza (e della bancarotta!), prestato per ben due volte alla politica USA, gioca a fare il piccolo economista scambiando il tanto osannato mercato globale p ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 838  
Impianto eolico Acri: il forum ambientalista, il movimento terra e liberta’ Calabria e Italia nostra Soverato depositano controdeduzioni
Il team multidisciplinare coordinato dal Prof. Avv. Alberto Lucarelli rileva gravi criticità nel progetto. Chiesta l’archiviazione del procedimento VIA. Sono state depositate in data odierna le contro ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 508  
Grazie e a Tutti
A fine stagione, dopo un ottimo campionato svolto ed una sonora sconfitta subita nei play off, anche se non è semplice, è doveroso fare un resoconto. La stagione appena conclusa ci ha decretato come u ...
Leggi tutto