Le opere che non costano sembrano non avere valore per le istituzioni acresi


Francesco Foggia

L’articolo di Hortus Acri “Per la bellezza, serena e resiliente!”, apparso sui giornali on-line acresi dal 26 novembre 2019, mi fa ricordare un’esperienza di due anni fa che porta a confermare che le opere che vengono donate spontaneamente non sempre vengono apprezzate dalle istituzioni che le ricevono.
Ad ottobre del 2017 ricorreva il trentennale di una vicenda che aveva visto protagonisti un gruppo di studenti di Acri e un loro docente. Essi, nel 1987, avevano ricevuto una “medaglia d’argento” a ricordo della loro partecipazione, con una ricerca bibliografica, al 20° Concorso Philips per Giovani Ricercatori. L’iniziativa era stata voluta dagli studenti per poter gareggiare con i loro coetanei d’Italia. Naturalmente la lentezza per avere le approvazioni dei vari consigli di classe, le carenze del materiale scolastico e l’impossibilità ad utilizzare i locali scolastici in ore pomeridiane non facilitavano la realizzazione in tempi brevi dello stimolante obiettivo. Si decise, allora, di fare tutto in totale autonomia (anche economica): qualcuno mise a disposizione un locale privato per favorire gli incontri in ore extrascolastiche; altri le loro conoscenze informatiche, un Commodore 64, una stampante ad aghi MP803; un altro ancora un videoproiettore di diapositive e il resto del gruppo a “spulciare” articoli di riviste e giornali più attuali, nonché a studiare enciclopedie scientifiche per ampliare la relazione finale. Il risultato fu un volumetto di 125 pagine. La sorpresa più gratificante fu ricevere, all’indirizzo del coordinatore responsabile, una medaglia d’argento quale premio di partecipazione. Ne rimasero tutti entusiasti e la medaglia rimase per trent’anni nella sua custodia, chiusa in un cassetto. Il premio, però, rimaneva collettivo, ottenuto col contributo di tanti! Che farne? Si decise, dopo anni, di donarlo alla scuola che avevano frequentato (chi come docente, chi come studente) pensando che potesse conservare memoria della loro presenza in quegli anni. Infatti fu consegnata da tre di loro, con il beneplacito e la soddisfazione di tutti gli altri. Poteva seguire una cerimonia ufficiale per rimarcare l’attività di ricerca ed il potenziale ruolo dell’istituzione scolastica nel seguire la crescita e la formazione delle giovani generazioni, magari con la consegna ai singoli protagonisti dell’attestato di consegna della medaglia? A distanza di due anni non è avvenuto niente di tutto ciò, anzi, sembra che la medaglia non si trovi più !Se in Acri le opere che non hanno avuto costo sembrano senza valore, devo ricordare che in economia si definisce “bene economico” un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare un bisogno. I beni donati da Hortus Acri ("Piazza P48, della Restanza e dei Ritorni”) al Comune di Acri e dal gruppo scolastico (“Medaglia d’argento del 20° Concorso Philips per Giovani Ricercatori”) alla loro scuola, hanno soddisfatto dei bisogni, sono stati idonei a soddisfare delle domande e sono in quantità limitate, anzi, uniche ed originali, cioè non si trovano facilmente e non sono disponibili gratuitamente sul mercato. Ognuno può fare quel che crede di ciò che riceve (come è avvenuto per la scultura di Gino Scarsi “Monumento ai caduti e dispersi delle ultime due guerre”) ma i cittadini acresi si aspettano ben altro dalle istituzioni. |
PUBBLICATO 30/11/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 600
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 478
Continuano le attività di educazione cinofila nelle scuole
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ... → Leggi tutto
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 579
Prova a farti i dazi tuoi
È dal 2 aprile del 2025 che il mago della finanza (e della bancarotta!), prestato per ben due volte alla politica USA, gioca a fare il piccolo economista scambiando il tanto osannato mercato globale p ... → Leggi tutto
È dal 2 aprile del 2025 che il mago della finanza (e della bancarotta!), prestato per ben due volte alla politica USA, gioca a fare il piccolo economista scambiando il tanto osannato mercato globale p ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 838
Impianto eolico Acri: il forum ambientalista, il movimento terra e liberta’ Calabria e Italia nostra Soverato depositano controdeduzioni
Il team multidisciplinare coordinato dal Prof. Avv. Alberto Lucarelli rileva gravi criticità nel progetto. Chiesta l’archiviazione del procedimento VIA. Sono state depositate in data odierna le contro ... → Leggi tutto
Il team multidisciplinare coordinato dal Prof. Avv. Alberto Lucarelli rileva gravi criticità nel progetto. Chiesta l’archiviazione del procedimento VIA. Sono state depositate in data odierna le contro ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 508
Grazie e a Tutti
A fine stagione, dopo un ottimo campionato svolto ed una sonora sconfitta subita nei play off, anche se non è semplice, è doveroso fare un resoconto. La stagione appena conclusa ci ha decretato come u ... → Leggi tutto
A fine stagione, dopo un ottimo campionato svolto ed una sonora sconfitta subita nei play off, anche se non è semplice, è doveroso fare un resoconto. La stagione appena conclusa ci ha decretato come u ... → Leggi tutto