OPINIONE Letto 2542  |    Stampa articolo

La solidarietà, quindi, non è un'utopia!

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


Non molto tempo fa scrivevamo che ‘senza solidarietà si muore’, e parlavamo dei poveri neri di Rosarno e di altri derelitti emigranti, visti e descritti come la peste e come un grande pericolo per l’identità della nazione; così sostenevano alcuni nostri ministri e tanti altri benpensanti fratelli d’Italia, che si autoproclamavano difensori dei sacri valori della patria.
E in nome di questi sacri ‘valori’ ordinavano la chiusura dei porti e l’abbandono in mare di poveri cristi, in sfregio alle più elementari leggi internazionali e al sentimento di solidarietà umana fra i popoli, che affonda le proprie radici fin dai tempi di Ulisse.
Costoro evidentemente avevano il ‘cerebro pieno di scurrili indigeste dicerie’, come dice l’immortale Omero di Tersite quando questi, lacchè del padrone di turno, Agamennone, si scaglia inopinatamente contro l’eroe Achille.
Oggi, invece, che impazza il coronavirus costringendo l’intera umanità a starsene ‘serrata’ in casa per evitare la morte, quegli stessi ministri e benpensanti balbettano, non invocano più la gogna per gli emigranti, anzi li cercano per mandarli nei campi e nelle officine, in mezzo al coronavirus, dove nessun'altro vorrebbe rischiare la vita per produrre beni di sopravvivenza.
Ma quei neri di Rosarno e di tante altre parti del mondo, insieme a tanti altri uomini di buona volontà come medici, infermieri, ricercatori e tanti altri lavoratori con altruismo e generosità si spendono in nome proprio di quell'umanità e solidarietà tanto misconosciute in alcune pieghe delle società opulenti ed 'evolute'.

PUBBLICATO 06/04/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INIZIATIVE  |  LETTO 1098  
I salvataggi e i presidi ospedalieri di Emergency
C’è un punto indefinito oltre la linea del tramonto, dove è in atto un conflitto silenzioso. La Storia ci impone di testimoniarlo, di dare voce a chi lo vive, di dare un volto e un nome a quello che è ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1527  
Mancanza d'acqua: un problema insostenibile durante il periodo natalizio
Ci risiamo. Pensavamo che la mancanza d'acqua nel periodo natalizio fosse solo un brutto ricordo e invece, con l'avvicinarsi del 31 dicembre, le famiglie acresi lamentano nuovamente un perdurante appr ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1180  
Modernita' perduta
Anche il borgo fra le montagne ha vissuto un periodo positivo caratterizzato dal passaggio dal pre-moderno al moderno. Quando eravamo giovani in questo luogo erano garantiti quei servizi che trasfor ...
Leggi tutto

RELIGIONE  |  LETTO 1124  
Il Giubileo della Speranza
Il Giubileo 2025, annunciato da tempo come il "Giubileo della Speranza", si apre in un mondo in cerca di pace e riconciliazione. Mai come oggi, l’umanità avverte il bisogno di una rigenerazione spirit ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1481  
Il paradosso. Aumenti delle tariffe per servizi inefficienti
Nell’ultima seduta del consiglio comunale, quella che ha preceduto il banchetto tra alcuni consiglieri comunali di maggioranza tra selfie, sorrisi e brindisi, l’esecutivo ...
Leggi tutto