Quello che ti viene incontro


Davide Ferrario

In un film fatto tanti anni fa con Celati, a un certo punto Gianni fece un memorabile discorso sulle case geometrili.
Eravamo spersi per la campagna ferrarese in cerca dei luoghi in cui era vissuta la sua famiglia prima della guerra, diventati terreno di conquista di capannoni, villette a schiera, e di tutto quello che l’urbanizzazione contemporanea ci ha regalato. Con mia sorpresa, Celati non si scagliò contro le case geometrili con la sua garbata ironia: anzi, le difese. Disse: “Negli anni Ottanta mi sembravano orribili, ma di fronte a quello che è diventata l’architettura pubblica, adesso mi fanno quasi compassione. Perché nelle città tutto è ormai programmato per essere visto e guardato in ogni dettaglio. Mentre in posti così, c’è ancora spazio per una visione”. O qualcosa del genere. Ecco, ogni volta che mi capita di passare del tempo in un’area interna del Centro-Sud, o anche in un anonimo hinterland padano, io penso a quella frase di Celati. Quelli sono ancora i posti nei quali è possibile una visione. E quando ho una visione, se non proprio felice, sono sereno e contento di stare al mondo. Voglio essere il primo a fare dell’autoironia su quelli della mia generazione che sono passati dalla rivoluzione permanente alla felicità provvisoria. Con l’età però capisci che la felicità non ha a che fare con quello che costruisci, ma con quello che ti viene incontro. In questo senso, le aree interne sono aree dell’interiorità. Nella loro indefinitezza storica, nel loro abbandono, nel loro tempo sospeso offrono ancora la possibilità di una visione: intesa come uno spazio esterno, storico e collettivo, che incrocia il tuo destino in quella cosa che chiami anima, coscienza o semplicemente vita. E che, per un attimo, gli dà un qualche senso. |
PUBBLICATO 23/06/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 328
Impianto eolico Acri. la Hergo Renewables ha integrato la documentazione. Eventuali osservazioni entro il 27 maggio
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi.... ... → Leggi tutto
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi.... ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 331
La Sila Greca non si vende: proteggiamola!
Siamo i Ricorrenti della Sila Greca: un gruppo di amici, agricoltori, imprenditori e residenti profondamente legati alla nostra terra. Ad aprile 2023 ci siamo accorti, senza che i cittadini di Acri fo ... → Leggi tutto
Siamo i Ricorrenti della Sila Greca: un gruppo di amici, agricoltori, imprenditori e residenti profondamente legati alla nostra terra. Ad aprile 2023 ci siamo accorti, senza che i cittadini di Acri fo ... → Leggi tutto
PODCAST | LETTO 216
A Gaza si continua a morire
Quello che sta succedendo nella striscia di Gaza alla popolazione civile, ai bambini in particolare, è crudele. e inumano. Nessuno ha dimenticato l’orrore del brutale attacco del 7 ottobre 2023. ... → Leggi tutto
Quello che sta succedendo nella striscia di Gaza alla popolazione civile, ai bambini in particolare, è crudele. e inumano. Nessuno ha dimenticato l’orrore del brutale attacco del 7 ottobre 2023. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 486
Ridotta su Cuba
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ... → Leggi tutto
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 541
Dai peso alle parole: emozione e consapevolezza al convegno sui disturbi alimentari ad Acri
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwanis ... → Leggi tutto
Si è svolto con grande partecipazione ed emozione, nella mattinata di lunedì 6 maggio, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “Julia-Falcone” di Acri, il convegno “Dai peso alle parole”, promosso dal Kiwanis ... → Leggi tutto