Curiosità. In Sila il Caciocavallo che piaceva a Garibaldi


Roberto Saporito

Chi ci segue con attenzione, può constatare che ci piace scrivere anche delle tante cose belle ed interessanti che offrono il nostro territorio e le aziende agricole ed enogastronomiche ivi presenti. Lo abbiamo fatto spesso e lo faremo in futuro, andando sul posto ad incontrare chi ha deciso di investire, lavorare e produrre in questo lembo di Calabria. Sempre più spesso giornali e riviste specializzate a diffusione nazionale, si occupano della Calabria e delle sue risorse (paesaggistiche, naturali, ambientali, enogastronomiche, culturali-artistiche). Nei giorni scorsi, abbiamo riportato un articolo apparso su “Il sole24ore”. Oggi, grazie alla giornalista Silvia Costantini, vi raccontiamo una bella storia pubblicata sulla nota rivista on line First&Foof e che si occupa di una nota azienda e di un prodotto molto consumato. L’azienda è la Biosila, il prodotto è il Caciocavallo a quanto pare molto apprezzato addirittura da Giuseppe Garibaldi, così come certificato dall’immagine in allegato al pezzo. Scrive la Costantini; “nell’azienda Biosila, si produce il Caciocavallo che Garibaldi si faceva spedire a Caprera dove trascorreva la convalescenza dopo le ferite riportate in Aspromonte. Il latte proviene solo da allevamenti biocertificati fin dal 1992 in uno scenario mozzafiato di alberi secolari, acque cristalline e opere d’arte. Il cacio non arriva a Caprera. Giuseppe Garibaldi aspetta impaziente di assaggiare le primizie calabresi che però si fanno attendere. Ma alla fine eccole sulla tavola e Garibaldi ringrazia. Ci sono anche le carte dell’Eroe dei Due Mondi per raccontare il caciocavallo silano, una delle più note prelibatezze del made in Italy in materia di formaggi. Il Caciocavallo Silano ha origini antiche che nascono dal bisogno di conservare a lungo il latte intero, facilmente deperibile e difficilmente trasformabile in un formaggio a lunga stagionatura. Se ne parla addirittura dal 500 a.c. di questo formaggio, in origine chiamato butirro, antenato del caciocavallo dei nostri giorni, di cui Ippocrate descriverà la lavorazione e Plinio esalterà la delicatezza. Oggi è una dop e si produce in molte regioni del Sud dell’Italia ma la primogenitura della tradizione viene anche dal nome che gli deriva dalla lavorazione in terra di Sila, l’altopiano della Calabria che con le sue grandi e antiche foreste di conifere e i suoi laghi cristallini è un luogo straordinario in fatto di biodiversità e bellezza della natura. E dalla Sila partirono caci e burri spediti dalla famiglia Sprovieri alla volta di Caprera, a Giuseppe Garibaldi, come testimoniano due lettere che Vincenzo Abruzzese, contitolare della Biosila, ci mostra con emozione ed orgoglio. In esse l’Eroe ringrazia la famiglia di nobili silani per i doni e le premure mostrate verso la sua salute. Sono datate Caprera 12 dicembre 1864 la prima e 30 gennaio (presumibilmente 1865) la seconda. I caci si facevano in verità desiderare, a quanto si deduce dalla prima lettera di Garibaldi, dal momento che non erano ancora arrivati a dicembre. Garibaldi, reduce dalle dure ferite in Aspromonte e in convalescenza, era forse dunque molto desideroso di assaggiare le delizie silane a consolazione dell’infermità e della insopportabile costrizione all’immobilità. Poi evidentemente dal secondo messaggio finalmente il formaggio giunge a destinazione. Storie e leggende sull’Eroe che ci piace raccontare mentre il casaro prepara la lavorazione del caciocavallo nei laboratori di Biosila, l’azienda di Acri della famiglia Abruzzese. Il latte fresco qui arriva direttamente dalle stalle a due passi dal caseificio, dove le 150 mucche pezzate che circolano liberamente nella fattoria ne producono almeno dieci quintali ogni giorno. Poi ci sono 1000 tra ovini e caprini, tutti allevati semi bradi come i bovini che a loro volta danno altri quintali di prezioso latte fresco che verrà trasformato in caciocavallo e in almeno altri trenta tipi di formaggi, con un lavoro di filiera interamente svolto nella stessa azienda dalla quale ogni anno escono 40 mila cacio cavalli. Allevamenti biocertificati dal 1992, quelli della Biosila, che nel tempo si sono arricchiti dei suini neri tipici calabresi con la produzione di insaccati e salumi di alta qualità. Una fattoria aperta alle visite in stalla e all’ospitalità (è anche agriturismo), dove lo sguardo si perde nello scenario maestoso del Parco Nazionale della Sila. Dove l’arte dell’uomo si affaccia con prepotenza, grazie all’installazione dello scultore Michelangelo Pistoletto “Il terzo Paradiso” costituita di 58 pini loricati grazie all’impegno di Giacinto Le Pera che con la sua Associazione Siluna ha ideato la posa dell’opera ai margini della fattoria e che sta costruendo un viaggio stampa in presenza di giornalisti professionisti e blogger che si occupano prevalentemente di cibo e turismo.” Fin qui l’articolo della Costantini pubblicato sulla rivista Firts&Food che nasce nell’ottobre del 2018. È un portale di enogastronomia e dell’eccellenza agro-alimentare edito da FIRSTonline, fondato e guidato da Ernesto Auci e Franco Locatelli. First&Food si occupa dell’Italian Food ma anche di ciò che sta a monte del cibo e della cucina italiana e cioè dei gioielli della nostra agricoltura e della nostra industria agro-alimentare in una visione globale e sistemica di tutta la filiera che va dalle campagne al sistema industriale per arrivare alle tavole dei gourmet e che lo distingue nettamente da altri siti. First&Food è una vetrina sull’eccellenza del made in Italy con l’obiettivo di alzare la qualità dell’offerta informativa e proporre approfondimenti ai professionisti, alle aziende e agli amanti della buona cucina. Il nuovo portale é curato da Giuliano De Risi, professionista di collaudata esperienza e già direttore di agenzia di stampa nazionale, e da un team di collaboratori specializzati di elevata professionalità e indipendenza. E’ articolato in diverse sezioni per facilitare la lettura: la “Ricetta in 30 minuti” elaborata da un grande Chef, “Un vino, una storia” a cura di una grande sommelier, i protagonisti, i prodotti, le aziende, cibo e salute, focus, made in Italy, attualità. Acri in rete sarà a fianco di chi vuole valorizzare e far conoscere le bellezze calabre.
|
PUBBLICATO 29/07/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 923
Piano time in Accademia il 13 e 15 ottobre
Domenica 13 e martedì 15 ottobre 2024 è l’ora del pianoforte in Accademia. Alle ore 19:00, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, si terranno due straordinari concerti pianistici, per pian ... → Leggi tutto
Domenica 13 e martedì 15 ottobre 2024 è l’ora del pianoforte in Accademia. Alle ore 19:00, nella sede degli Amici della Musica in via Padula, si terranno due straordinari concerti pianistici, per pian ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1668
Chimento Sottano al buio da due mesi
Gentile Redazione, Vi scrivo per condividere un problema che da un po' di tempo insiste sulla mia frazione e che, a quanto pare, non si reputa abbastanza grave o urgente da poter essere risolto. ... → Leggi tutto
Gentile Redazione, Vi scrivo per condividere un problema che da un po' di tempo insiste sulla mia frazione e che, a quanto pare, non si reputa abbastanza grave o urgente da poter essere risolto. ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2141
Charter Day Kiwanis Club città di Acri. Ines Adornetti nuovo presidente
Questa domenica nella splendida cornice del palazzo Sanseverino-Falcone si è svolto il passaggio della campana tra il presidente uscente Maria Gabriella Ferraro e la neo presidente Ines Adornetti. ... → Leggi tutto
Questa domenica nella splendida cornice del palazzo Sanseverino-Falcone si è svolto il passaggio della campana tra il presidente uscente Maria Gabriella Ferraro e la neo presidente Ines Adornetti. ... → Leggi tutto
INTERVISTA | LETTO 1409
Feraco (M5S); ''ecco come bloccare l’impianto eolico della Sila Greca''
In occasione dell’assemblea pubblica, molto partecipata, tenutasi nei giorni scorsi nella sala colonne di Palazzo Falcone, è intervenuto anche il rappresentante locale del M5S, Alessandro Feraco. “Il ... → Leggi tutto
In occasione dell’assemblea pubblica, molto partecipata, tenutasi nei giorni scorsi nella sala colonne di Palazzo Falcone, è intervenuto anche il rappresentante locale del M5S, Alessandro Feraco. “Il ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1408
E’ doveroso mettere un punto
In un primo momento abbiamo deciso di non voler rispondere a questi futili attacchi.... ... → Leggi tutto
In un primo momento abbiamo deciso di non voler rispondere a questi futili attacchi.... ... → Leggi tutto