OPINIONE Letto 1987  |    Stampa articolo

Ritorno alle origini

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


E' inutile nascondersi dietro ad un dito, dietro le proprie insicurezze e incertezze, ma la Società tutta ha subito un radicale cambiamento non solo mentale, ma anche psicosociale.
La chiusura forzata dentro le proprie mura di casa, ha fatto sì che ognuno di noi potesse sforzarsi ad usare, finalmente, quella parte di noi bloccata spesso dal continuo tran tran quotidiano, lavorativo e non. Anche per i più scettici e i più sedentari, la mente ha viaggiato usando le gambe dell'immaginazione e ripristinando tutto ciò che avessimo voluto fare o rifare, appena lo Stato ci avrebbe permesso di ritornare a vivere nuovamente la quotidianità.
La parte più importante e interessante di tutto questo, che oltre una rivalutazione personale, si è evidenziata una totale riscoperta della natura, dell'ambiente e dei suoi borghi.
Forse, quello che ci è mancato di più è proprio questo, il contatto vero e realistico non solo con le persone, come forma di scambio e confronto interpersonale, ma il contatto ripristinato e riformulato con la natura e tutto ciò che lo circonda.
Respirare l'aria della libertà e andare oltre alcuni confini prestabiliti e decisi per consuetudine lavorativa, ha fatto sì che apprezzassimo di più ciò che avevamo dimenticato di avere: la normalità della vita, dei suoi spazi, dei suoi angoli, dei suoi spigoli.
Un ritorno alle origini radicale e compreso totalmente solo in una fase storica segnata da una pandemia globale e internazionale.
Un'estate rifiorita dalle attività ludiche e sociali per i bambini, passeggiate all'aperto nel Parco Nazionale del Pollino, nel Parco Nazionale della Sila o dell' Aspromonte, riscoperta del territorio, dei piccoli borghi e di ciò, che forse, avevamo dimenticato di avere e di vivere.
Si può vivere di tanta razionalità e concretezza, ma come si suol dire: non tutti i mali vengono per nuocere, se questo male globale ci ha permesso di guardare non solo dentro se stessi, ma intorno a noi, riscoprendo tante bellezze dimenticate da tempo.
Quindi, il 'Ritorno alle origini', come un titolo allegorico ma così veritiero, che forse in tanti non hanno avuto il coraggio di ammettere

PUBBLICATO 17/08/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 394  
I Concerti di Hello Music a Palazzo 2025: Gabriele D'Annunzio e la musica
Prosegue la nuova stagione concertistica 2025 de “I Concerti di Hello Music a Palazzo”, con il duo Giulia Pollice e Antonio Matarazzo, soprano e pianoforte. Sabato 22 marzo, alle ore 18:30, la sala co ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 524  
Banda musicale dell'aeronautica militare ad Acri: quintetto di ottoni e percussioni in concerto
La Hello Music Academy Aps e l’amministrazione comunale di Acri il 22 e 23 marzo ospiteranno una componente della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare che sarà impegnata in due attività correlate. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 758  
Pensieri di città. Luoghi e simboli
Finché gli uomini hanno abitato in spazi limitati e il loro numero era altrettanto contenuto, non hanno avuto bisogno di contrassegnare e denominare vie e vicoli. Al tempo dei castelli medievali ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 972  
Provincia Sibaritide Pollino. La maggioranza favorevole, l’opposizione si astiene
Nell’ultima seduta, il consiglio comunale si è occupato anche della probabile istituzione della Provincia Sibaritide Pollino che dovrebbe coinvolgere i comuni dell’alto e medio ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 949  
Auser Acri: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. ''La forza delle Donne''
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugurato il nuovo anno sociale con la neopresidente Elvira ...
Leggi tutto