OPINIONE Letto 3159  |    Stampa articolo

Ancora sul manifesto con la scritta

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


Io non darei importanza ad una scritta anonima, ma per rispetto alle persone che ne hanno scritto sui social, e anche come abitante di Acri, mi permetto di fare alcune considerazioni.
Il pensiero che Franco Arminio riporta l’11 giugno 2020 sul suo profilo FB (corredandolo, suppongo, con la foto del rione “Dirupo” di Pisticci) è il seguente: "TORNATE. Tornate al vostro paese, non c'è luogo più vasto. Tornate presto, non pensate se è conveniente per la vostra vita. Cominciate la grande migrazione al contrario. Avete una casa vuota che vi aspetta, la casa che vostro nonno ha costruito coi soldi dell'emigrazione: voi qui potete accendere la vita, altrove al massimo potete tirare avanti solo la vostra vita. Tornate, non dovete fare altro. Qui se ne sono andati tutti, specialmente chi è rimasto."
L’invito del paesologo Arminio a ritornare potrebbe andare bene… potrebbe, perché se non risulta quasi retorico rimane un suggerimento superfluo per coloro che da quando sono andati via dal loro paese, hanno lasciato cuore e mente alle usanze e alle tradizioni, ma soprattutto nelle case, nei vicoli, ai familiari ed agli amici che sono rimasti. L’ultima frase è quella che fa pensare e che qualcuno ha voluto ostentarla su un manifesto alla popolazione di Acri.
In essa si fa menzione a coloro che sono rimasti pur essendosene andati. Essendosene andati dalla vita lasciando il corpo?
O, essendosene andati di mente e sono costretti a restare come ignavi o alienati? Coloro che sono morti sarebbero fuori discussione. Rimangono, allora, come destinari i secondi: quelli che “sono costretti a restare”!
Dobbiamo, allora, ringraziare il paesologo di questa valutazione o chi ha utilizzato la frase per sentirsi in “dovere” di giudicare e di incolpare di inedia gli abitanti di Acri e di sentirsi autorizzato da qualche pulpito, che occupa, anche ad offenderli?
Io penso che questo “dovere” sia stato un azzardo gratuito, ma ancora di più un arbitrio frutto di un’arroganza caratteriale che fa ritenere l'autore “immune” (forse, per grazia ricevuta?) da ciò che rimprovera agli acresi.
Non penso che, qualche settimana fa, c’era da sentirsi offesi come calabresi dal giudizio di Augias sulla Calabria (l’Autore ha sintetizzato l’opinione della maggioranza dei residenti sulla loro regione), ma nella frase riportata sul manifesto non ci vedo alcun rispetto per la comunità a cui si rivolge (in questo caso, a quella di Acri), bensì la sfrontatezza di voler maramaldeggiare con le sofferenze emozionali, culturali e sociali facendosi forte del pensiero di un’altra ben più valida mente!
L’anonimato, poi, non favorisce alcun apprezzamento all’autore dell’iniziativa, che rimane povera e deplorevole.

PUBBLICATO 30/01/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2773  
A vrodaglia
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 546  
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 4047  
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1162  
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1169  
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ...
Leggi tutto