Ancora sul manifesto con la scritta


Francesco Foggia

Io non darei importanza ad una scritta anonima, ma per rispetto alle persone che ne hanno scritto sui social, e anche come abitante di Acri, mi permetto di fare alcune considerazioni.
Il pensiero che Franco Arminio riporta l’11 giugno 2020 sul suo profilo FB (corredandolo, suppongo, con la foto del rione “Dirupo” di Pisticci) è il seguente: "TORNATE. Tornate al vostro paese, non c'è luogo più vasto. Tornate presto, non pensate se è conveniente per la vostra vita. Cominciate la grande migrazione al contrario. Avete una casa vuota che vi aspetta, la casa che vostro nonno ha costruito coi soldi dell'emigrazione: voi qui potete accendere la vita, altrove al massimo potete tirare avanti solo la vostra vita. Tornate, non dovete fare altro. Qui se ne sono andati tutti, specialmente chi è rimasto." L’invito del paesologo Arminio a ritornare potrebbe andare bene… potrebbe, perché se non risulta quasi retorico rimane un suggerimento superfluo per coloro che da quando sono andati via dal loro paese, hanno lasciato cuore e mente alle usanze e alle tradizioni, ma soprattutto nelle case, nei vicoli, ai familiari ed agli amici che sono rimasti. L’ultima frase è quella che fa pensare e che qualcuno ha voluto ostentarla su un manifesto alla popolazione di Acri. In essa si fa menzione a coloro che sono rimasti pur essendosene andati. Essendosene andati dalla vita lasciando il corpo? O, essendosene andati di mente e sono costretti a restare come ignavi o alienati? Coloro che sono morti sarebbero fuori discussione. Rimangono, allora, come destinari i secondi: quelli che “sono costretti a restare”! Dobbiamo, allora, ringraziare il paesologo di questa valutazione o chi ha utilizzato la frase per sentirsi in “dovere” di giudicare e di incolpare di inedia gli abitanti di Acri e di sentirsi autorizzato da qualche pulpito, che occupa, anche ad offenderli? Io penso che questo “dovere” sia stato un azzardo gratuito, ma ancora di più un arbitrio frutto di un’arroganza caratteriale che fa ritenere l'autore “immune” (forse, per grazia ricevuta?) da ciò che rimprovera agli acresi. Non penso che, qualche settimana fa, c’era da sentirsi offesi come calabresi dal giudizio di Augias sulla Calabria (l’Autore ha sintetizzato l’opinione della maggioranza dei residenti sulla loro regione), ma nella frase riportata sul manifesto non ci vedo alcun rispetto per la comunità a cui si rivolge (in questo caso, a quella di Acri), bensì la sfrontatezza di voler maramaldeggiare con le sofferenze emozionali, culturali e sociali facendosi forte del pensiero di un’altra ben più valida mente! L’anonimato, poi, non favorisce alcun apprezzamento all’autore dell’iniziativa, che rimane povera e deplorevole. |
PUBBLICATO 30/01/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1046
Le antiche botteghe di paese e la poesia perduta
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una stanza tante volte di poche decine di metri quadri ... → Leggi tutto
E voi li ricordate? Eravamo tra anni 90, inizio 2000 ed in ogni rione o frazione ce ne era uno. Erano i piccoli negozietti alimentari. In una stanza tante volte di poche decine di metri quadri ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1658
Nessun ribaltone
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1086
Botteghe di via Padula. Quali il significato e le finalità?
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1136
Quell'ossimoro che ti lascia a bocca asciutta...
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2670
Lettera aperta al sindaco di Acri
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto