Fra “quelli che sono rimasti ad Acri”, gli amministratori sono senza macchia?


Francesco Foggia

L’avv. Angelo Montalto, nel suo articolo, fa una bellissima analisi socio-culturale sullo spopolamento dei paesi interni (… Esistono, inoltre, i “cittadini rimasti” i quali, dotati, non di meno, di ingegno, capacità, volontà ed arguzia presentano un’energia tale da garantire uno slancio vitale per un percorso di rigenerazione necessitato dai tempi. E in questo contesto generale, pertanto, che si dovrebbe avere la forza ed il coraggio di innescare un “processo di rivitalizzazione circolare”, fatto da un’unione solidale tra chi è partito e chi è rimasto…. Si tratta, ovviamente, di un equivoco di fondo che però dovrebbe far riflettere sulla cautela del come atteggiarsi nelle relazioni collettive ed individuali. … Forse un impegno sul bene comune, sorretto da virtù quali rispetto, umiltà, cooperazione, riconoscimento reciproco di tutte le multiformi potenzialità servibili, per la realizzazione di progetti concreti, di valore, misurabili, potrebbe essere la soluzione al dilemma. Potrebbe.), senz’altro stimolato dalla discussione fra i cittadini di Acri nata per un manifesto pubblico riportante la frase “qui se ne sono andati tutti, specialmente chi è rimasto”. L’analisi è ampia, autonoma e svincolata dai temi della reazione accesa degli acresi alla “provocazione” che hanno subito, ma soprattutto risulta rispettosa delle comunità dei paesi interni (Acri, Altavilla, Padula, Sala Consilina) alle quali è stata imposta l’iniziativa. Penso che, in una discussione pubblica, l’autore della frase esposta ad Acri non possa aggiungere altro all’ampia riflessione dell’avv. Angelo Montalto, nemmeno ad escludere da ogni critica coloro che sono rimasti per motivi di lavoro (vigili del fuoco, insegnanti, impiegati ed operai dei servizi, carabinieri, ecc.), e men che meno a pensare di coinvolgere il sindaco e gli amministratori di questi paesi, che, pur proponendosi di amministrare le proprie comunità, non sono stati capaci né di affrontare le ataviche problematiche dei luoghi, né di lenire i bisogni di primaria importanza degli abitanti rimasti (sanità, fornitura dell’acqua potabile, viabilità, raccolta RSU, ecc..). Mi auguro che la lettura del manifesto possa spingere gli amministratori a trovare le ragioni dell’abbandono dei loro territori e a riflettere sul proprio ruolo, su ciò che hanno promesso, su quanto realizzato e su quanto avrebbero dovuto! Lo spopolamento delle rispettive comunità li chiama a grosse assunzioni di responsabilità.
|
PUBBLICATO 09/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2378
La storia insegna che tanti cavalli di razza si sono, poi, rivelati dei brocchi
Egregio sign. Feraudo comprendo il suo stato d’animo nel leggere la precedente risposta al suo articolo pieno di inesattezze, falsità e, soprattutto livore nei confronti del sindaco e dell’amministraz ... → Leggi tutto
Egregio sign. Feraudo comprendo il suo stato d’animo nel leggere la precedente risposta al suo articolo pieno di inesattezze, falsità e, soprattutto livore nei confronti del sindaco e dell’amministraz ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1682
Sindaco, è una questione di inopportunita' non di legittimità
Caro signor sindaco, Il suo copione è sempre lo stesso. E lo conosciamo tutti: io parlo di "A" e lei, che non ha argomenti per contrabbattere e smentire quello che scrivo, risponde parlando di "B", co ... → Leggi tutto
Caro signor sindaco, Il suo copione è sempre lo stesso. E lo conosciamo tutti: io parlo di "A" e lei, che non ha argomenti per contrabbattere e smentire quello che scrivo, risponde parlando di "B", co ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 2817
Ognuno si qualifica per ciò che scrive: disinformazione
Ancora una volta il Consigliere comunale Nicola Feraudo, persona in perenne e spasmodica ricerca di visibilità attraverso l’arte del pescare nel torbido, non ha perso l’occasione ... → Leggi tutto
Ancora una volta il Consigliere comunale Nicola Feraudo, persona in perenne e spasmodica ricerca di visibilità attraverso l’arte del pescare nel torbido, non ha perso l’occasione ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 3070
Assunzioni in piena campagna elettorale, un tentativo per raccattare consensi
Con determina del responsabile del settore “risorse umane” di venerdì 18/092025, il Comune di Acri ha approvato una manifestazione di interesse per l’assunzione a tempo indeterminato di 6 agenti di vi ... → Leggi tutto
Con determina del responsabile del settore “risorse umane” di venerdì 18/092025, il Comune di Acri ha approvato una manifestazione di interesse per l’assunzione a tempo indeterminato di 6 agenti di vi ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 729
La sfida
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ... → Leggi tutto
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ... → Leggi tutto