Iovine si aggiudica il Festival della canzone arbereshe 2021


Gennaro De Cicco

San Demetrio Corone – Enzo Iovine è il vincitore della XXXIX edizione del Festival della canzone arbëreshe, concorso canoro di motivi inediti in arbërisht o shqipe.
Il cantautore originario di Pallagorio, paese italo-albanese della provincia di Crotone, ha proposto al pubblico una melodiosa canzone dal titolo Ti je / Tu sei, con arrangiamenti musicali dello stesso Jovine e di Alessandro Marino. Il Festival è stato organizzato dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone e da uno specifico Comitato. La giuria popolare, presieduta da Renato Guzzardi, ha attribuito il secondo posto a Mario Dramisino di Plataci (CS) con la canzone Ti je ylli i arbërise / Tu sei la stella dell’Arbëria. Terzo classificato Daniel Dramisino con la canzone A ndien / lo senti, che si è aggiudicato anche il premio “Miglior testo”, dedicato al compianto cantautore arbëresh Prof. Pino Cacozza, recentemente scomparso, con la seguente motivazione: “Testo cortese e galante, velato dal rimpianto sentimentale ed espresso nella forma linguistica originale, comparabile ad una lirica senza tempo che suscita emozione e si manifesta con amorevoli richiami”. A rivolgere i saluti alle autorità albanesi presenti al Festival, Consigliere alla cultura del Presidente della Repubblica d’Albania Ilir Meta, Brunilde Paskali e Console generale d’Albania di Bari, Gentiana Mburimi, il Sindaco Salvatore Lamirata. Nel corso della serata, esibizione della Cooperativa Musicale Arbërershe, che ha intrattenuto il pubblico con un significativo concerto, che il comitato organizzatore ha inteso promuovere per onorare la memoria di Pino Cacozza. Lo stesso cantautore, vero protagonista e vincitore di vari Festival, è stato ricordato dalla soprano Natalina Liguori, con la canzone Rapsodia N. 3, scritta e musicata da Nikola Bellucci, arrangiamenti di Alessandro Paloli. Nel corso della manifestazione in una sorta di talk show, il giornalista Arbën Agalliu ha acceso i riflettori sull’attuale situazione linguistico – culturale della minoranza albanese in Italia. Partendo dalla pubblicazione del Comune di San Demetrio Corone sul libro Storia del Festival della canzone arbëreshe sono state messe in risalto le varie iniziative musicali e non, che riescono ad accendere i riflettori sulle peculiarità e sui connotati identitari, attualmente in crisi per via del processo di globalizzazione. Sono intervenuti al dibattito il Sindaco Lamirata, Giuseppe Liguori, docente di Lingua e Cultura Albanese al Liceo classico di San Demetrio, l’ex assessore alle minoranze linguistiche Damiano Guagliardi, Francesco Perri, curatore di un supplemento con dati statistici e notizie utili sul libro Storia del Festival, i giovani Demetrio Liguori e Vicky Macrì del Comitato organizzatore e gli stessi presentatori della serata Gennaro De Cicco e Sonia Gradilone. La serata si è svolta nel pieno rispetto delle norme anti Covid, con il supporto della locale croce rossa “CRI Comitato Alto-Jonio Cosentino”, dei Carabinieri della locale stazione, dei Vigili Urbani, dei dipendenti comunali, dell’Istituto di vigilanza “Le Ronde” e di altre associazioni. Diretta streaming curata da Cosimo Mauro e Stefano Altimari. Servizi radiofonici, invece, e collegamenti facebook di Radio Arbëreshe International. |
PUBBLICATO 23/08/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1783
Trasparenza, meritocrazia e professionalità
La professionalità dei dipendenti del Comune di Acri è un tratto distintivo.... ... → Leggi tutto
La professionalità dei dipendenti del Comune di Acri è un tratto distintivo.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1825
Mister No
Jerry Drake, in arte Mister no, un veterano della seconda guerra Mondiale… ma questa è un’altra storia. La storia più recente ci insegna che dire dei no, senza capirne a fondo le conseguenze, può nel ... → Leggi tutto
Jerry Drake, in arte Mister no, un veterano della seconda guerra Mondiale… ma questa è un’altra storia. La storia più recente ci insegna che dire dei no, senza capirne a fondo le conseguenze, può nel ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1240
Ias Autolinee continua a mortificare i lavoratori
Lo scorrere del tempo nella IAS Autolinee segna sempre più profondamente il solco che divide l’Azienda dai lavoratori e dai loro bisogni. Il mancato rinnovo dell’accordo aziendale, che ancora oggi ved ... → Leggi tutto
Lo scorrere del tempo nella IAS Autolinee segna sempre più profondamente il solco che divide l’Azienda dai lavoratori e dai loro bisogni. Il mancato rinnovo dell’accordo aziendale, che ancora oggi ved ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 908
Ecoross Educational fa tappa ad Acri
Il progetto educativo Ecoross Educational fa tappa ad Acri, portando nelle scuole primarie l'importanza della raccolta differenziata e di una responsabile gestione dei rifiuti. ... → Leggi tutto
Il progetto educativo Ecoross Educational fa tappa ad Acri, portando nelle scuole primarie l'importanza della raccolta differenziata e di una responsabile gestione dei rifiuti. ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1030
Arriva Escalada
Il Città di Acri C5 comunica, con grande entusiasmo, di aver compiuto uno straordinario colpo di mercato. L’operazione, condotta con grande abilità dal team manager Luigi Guido, dal consulente di me ... → Leggi tutto
Il Città di Acri C5 comunica, con grande entusiasmo, di aver compiuto uno straordinario colpo di mercato. L’operazione, condotta con grande abilità dal team manager Luigi Guido, dal consulente di me ... → Leggi tutto