Adesione al progetto “zero cani in canile” e campagna di sensibilizzazione


Anna Cecilia Miele

L’Amministrazione comunale di Acri, con l’obiettivo di continuare e potenziare le azioni di contrasto e riduzione del fenomeno del randagismo, ha approvato l’adesione al progetto “Zero cani in canile”. Il progetto si basa su cinque azioni fondamentali: educazione e formazione del contesto sociale e del cane (obiettivo a breve, medio termine); sterilizzazioni, profilassi e cure post profilassi (obiettivo a breve termine); adozioni e integrazione dell’animale nel tessuto sociale (obiettivo a breve, medio, lungo termine); costituzione di una task force di controllo (obiettivo a breve termine); gestione e conversione dei canili in oasi polifunzionali (obiettivo a medio e lungo termine). Il progetto, ideato dalla dottoressa Francesca Toto, è stato proposto dall’associazione “Gaia Animali ed Ambiente” di Milano, tramite la delegazione di Orsomarso presieduta da Francesco Corrado. Si tratta di un progetto che si fonda su azioni di prevenzione, educazione, adozioni tracciabili e creazione di una task force di controllo contro l’omessa custodia e malgoverno di animali, abbandono e/o maltrattamento e fonda la sua forza sulla maggiore collaborazione tra i cittadini, volontari, enti ed istituzioni. Primo step: campagna di sensibilizzazione al NON ABBANDONO e per la registrazione all’anagrafe canina, Microchip day, in collaborazione con l’ASP di Cosenza, Servizio Veterinario Sanità Animale, che si svolgerà agli inizi di settembre. L’applicazione del microchip è un obbligo di legge ed è determinante per prevenire il randagismo ed i casi di abbandono. Gli steps successivi: mappatura e sterilizzazione dei cani delle aree rurali e urbane; campagne informative sulla corretta gestione degli animali; controlli in aree urbane sui chip e sulla corretta detenzione degli animali; formazione educatori per campagna educativa nelle scuole del progetto Confido in Te per l'anno scolastico 2022/23; iniziative per favorire le adozioni. Auspichiamo che insieme alle associazioni, ai volontari, ai cittadini ed ai professionisti, che ci affiancheranno riusciremo a delineare e seguire il corretto percorso, che ci condurrà alla tutela degli animali ed alla serenità dell’intera cittadinanza. Anna Cecilia Miele, vicesindaco, assessore all’ambiente e randagismo.
|
PUBBLICATO 11/08/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 774
Randagismo e tutela animale. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ... → Leggi tutto
Nell’ambito delle misure e azioni di contrasto al randagismo e tutela animale dell’Amministrazione comunale di Acri, oggi si è svolto, presso la scuola primaria plesso Campo Sportivo dell’I.C. Beato F ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1483
Impianto eolico Acri. la Hergo Renewables ha integrato la documentazione. Eventuali osservazioni entro il 27 maggio
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ... → Leggi tutto
La Società Hergo Renewables va avanti convinta che prima o poi gli organi preposti daranno l’ok per la realizzazione dell’impianto eolico “Acri” costituito da 23 aerogeneratori di 4,5 MV ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 2557
La Sila Greca non si vende: proteggiamola!
Siamo i Ricorrenti della Sila Greca: un gruppo di amici, agricoltori, imprenditori e residenti profondamente legati alla nostra terra. Ad aprile 2023 ci siamo accorti, senza che i cittadini di Acri fo ... → Leggi tutto
Siamo i Ricorrenti della Sila Greca: un gruppo di amici, agricoltori, imprenditori e residenti profondamente legati alla nostra terra. Ad aprile 2023 ci siamo accorti, senza che i cittadini di Acri fo ... → Leggi tutto
PODCAST | LETTO 555
A Gaza si continua a morire
Quello che sta succedendo nella striscia di Gaza alla popolazione civile, ai bambini in particolare, è crudele. e inumano. Nessuno ha dimenticato l’orrore del brutale attacco del 7 ottobre 2023. ... → Leggi tutto
Quello che sta succedendo nella striscia di Gaza alla popolazione civile, ai bambini in particolare, è crudele. e inumano. Nessuno ha dimenticato l’orrore del brutale attacco del 7 ottobre 2023. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 893
Ridotta su Cuba
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ... → Leggi tutto
La notizia dell’arrivo di un nuovo contingente di medici cubani è rimbalzata nell’infinito flipper della comunicazione calabrese come una pallina impazzita scaraventata da luminosi e rumorosi respinge ... → Leggi tutto