STORIE Letto 1572  |    Stampa articolo

25 aprile e la leggenda del

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e, per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo di rosa come pegno d'amore.
Vi sono due leggende che spiegano il perché di questa usanza. La prima narra di un giovane e bellissimo cantastorie, di nome Tancredi, innamorato della splendida Maria soprannominata Vulcania per i suoi occhi ardenti.
Ovviamente, si tratta di un amore impossibile, il padre della fanciulla, nobile veneziano, non può accettare che la figlia sposi un nullafacente.
Dunque Maria suggerisce all' amato di unirsi all'esercito di Carlo Magno e seguirlo nella battaglia contro i Turchi, in modo da poter dimostrare il suo valore ed essere accettato dal suocero.
Tancredi parte e diventa uno dei guerrieri più valorosi e spietati dell' esercito di Carlo Magno ma, un triste giorno, viene ritrovato morente su di un rosario e chiede al suo compagno Orlando di portare a Maria una rosa, simbolo d'amore eterno.
Quando la fanciulla ricevette la notizia, prese la rosa, ormai appassita, in mano e si ritiro nelle sue stanze.
Il giorno dopo fu ritrovata senza vita con il fiore in mano che, miracolosamente, era ritornata bocciolo.
La seconda leggenda, invece, è a lieto fine. Racconta la storia di Basilio da Giudecco a cui era stato donato un roseto che cresceva nei pressi della tomba di San Marco.
Alla sua morte nacquero dissidi tra gli eredi e le rose, divenute ormai simbolo di confine tra i contendenti, appassirono.
Un giorno però, due fanciulli delle fazioni avverse si innamorarono e fu proprio grazie al loro sentimento che si ristabilì la pace e le rose rifiorirono.

PUBBLICATO 25/04/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 626  
Viaggio in Sicilia tra arte e legalità.La casa di Peppino Impastato e la sua vita
Ciao a tutti, sono Angelo della classe IIIC del Plesso via A.Moro dell’I.C. “B.F.M. Greco-San Giacomo”. Venerdì 16 e sabato 17 maggio tutte classi terze del mio Istituto hanno partecipato al viaggio d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 585  
La corsa dei tre mari da Polignano a Mare a Gioia Gauro
C’è una corsa che si è svolta solamente quattro volte nella storia: nel 1918, 1919, 1938 e 1949. Una breve corsa a tappe organizzata dal giornale Il Mattino di Napoli che suscitò un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 466  
Continuano le attività di educazione cinofila nelle scuole
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 569  
Prova a farti i dazi tuoi
È dal 2 aprile del 2025 che il mago della finanza (e della bancarotta!), prestato per ben due volte alla politica USA, gioca a fare il piccolo economista scambiando il tanto osannato mercato globale p ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 827  
Impianto eolico Acri: il forum ambientalista, il movimento terra e liberta’ Calabria e Italia nostra Soverato depositano controdeduzioni
Il team multidisciplinare coordinato dal Prof. Avv. Alberto Lucarelli rileva gravi criticità nel progetto. Chiesta l’archiviazione del procedimento VIA. Sono state depositate in data odierna le contro ...
Leggi tutto