L’acqua: un bene comune


Leonardo Sposato

La crisi idrica da anni rappresenta una delle problematiche più complesse del nostro territorio, sintomo dei processi di cambiamento climatico che investono da tempo il nostro pianeta e che rappresentano un’ importante sfida per la sopravvivenza dell’intera umanità, il cui futuro risulta più che mai in bilico.
La scarsità d'acqua è elencata dal World Economic Forum come uno dei maggiori rischi globali, stimando che entro il 2050 1,8 miliardi di persone vivranno in paesi o regioni con assoluta scarsità d'acqua e due terzi della popolazione mondiale potrebbero trovarsi in condizioni di stress idrico, dati che rendono evidente la profondità complessità e pericolosità del fenomeno. Per quanto riguarda il nostro territorio, quest’estate la carenza idrica si ripresenta in forma ancora più critica: oltre al sempre più limitato numero di piogge, che ha drasticamente aumentato la siccità riducendo le risorse idriche a nostra disposizione, ci ritroviamo a fare i conti con una rete idrica cittadina caratterizzata da numerose criticità, con diverse perdite al giorno, che l’Amministrazione comunale sta fronteggiando quotidianamente con interventi tempestivi ed efficaci. Di fronte ad una sfida di così grande portata diventa più che mai fondamentale l’impegno di tutta la cittadinanza, che può contribuire nel proprio piccolo attraverso un uso oculato e sostenibile dell’acqua, bene più che mai preziosissimo. A tal fine sono intensificati i controlli sul territorio per verificare l’utilizzo adeguato e responsabile dell’acqua da parte di tutti i cittadini. Le sanzioni per i comportamenti impropri e dannosi vanno dai 2000 ai 5000 euro. Nel corso degli accertamenti effettuati dalla Polizia Locale sono già stati identificati e denunciati all’autorità competente numerosi trasgressori. Si confida, pertanto, nella fattiva collaborazione di ciascuno, certi della sensibilità al problema che la Cittadinanza dimostra. |
PUBBLICATO 13/07/2024 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1745
Nessun ribaltone
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
All’indomani del rimpasto di giunta, delle dimissioni del consigliere Fusaro e dell’ingresso di Viteritti, collocatosi Indipendente, la domanda più ricorrente è stata la seguente; riuscirà la maggiora ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1109
Botteghe di via Padula. Quali il significato e le finalità?
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto
A seguito della manifestazione di interesse sono pervenute al comune 19 richieste di utilizzo. Ecco i vincitori; lotto 1 Alessandro Colonnese, lotto 2 Amici della musica Acri, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1153
Quell'ossimoro che ti lascia a bocca asciutta...
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
La contrada «Di gioia» si trasforma in contrada di disagi. Siamo costretti a segnalare come i bisogni di tanti cittadini, insieme con la salvaguardia del prezioso bene pubblico, che è l’acqua, risenta ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2683
Lettera aperta al sindaco di Acri
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto
Come lei ben sa, in questo periodo noi cittadini acresi vediamo recapitarci le bollette relative al consumo di acqua. Apriamo, verifichiamo l'importo e decidiamo se pagare a rate o in un'unica soluzio ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1616
''R-ESTATE a scuola'': sport, teatro e inclusione per un'estate di crescita e socialità
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ... → Leggi tutto
Si è concluso con grande successo presso l’Istituto Comprensivo “V. Padula - San Giacomo” il progetto “R-ESTATE a scuola”, promosso nell’ambito del Piano Estate per gli anni scolastici 2023-2024 e 202 ... → Leggi tutto