''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''


Redazione

È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva.
Si tratta di un’opera molto interessante e di grande valenza culturale, infatti non è un semplice libro di cucina, bensì uno studio approfondito e puntuale sugli usi e i costumi calabresi – in particolare acresi – del passato, riportati accuratamente alla luce, grazie a una attenta ricerca e all’analisi di numerosi documenti e testimonianze. Sicuramente le antiche ricette, che le massaie eseguivano nelle loro cucine come atto di dedizione e di amore per le loro famiglie, sono ancora attuali: quei piatti, con semplici e sani ingredienti, possono essere facilmente realizzati facendone così rivivere sapori e profumi. Molte delle pietanze riportate erano legate a festività e ricorrenze come il Natale, il Carnevale, la Pasqua, i matrimoni, i battesimi che costituivano un’occasione di coesione sociale, di gioiosa convivialità e per i lavoratori un’opportunità di riposo dalle dure fatiche quotidiane. La difficile condizione del ceto popolare, inoltre, trovava delle risposte più o meno adeguate nella sentenziosità dei proverbi, al cui buonsenso spesso ci si affidava, in cerca di sostegno morale e di conforto a dubbi e incertezze: per questo motivo ne vengono riportati ben quattrocento, tutti attinenti al cibo e alla natura che ne è la fonte. Quello che emerge – come si legge nella quarta di copertina – è che, «insieme alle affascinanti attrattive naturalistiche, alla superba bellezza delle montagne e dei boschi, alle incantevoli spiagge che si affacciano sul Tirreno e sullo Jonio, alla magia dei borghi e delle tante opere d’arte, all’eredità ideale di personalità di spicco della cultura (Tommaso Campanella, Bernardino Telesio, Vincenzo Padula, Corrado Alvaro), le tante e varie tradizioni popolari, comprese quelle legate alla gastronomia, contribuiscono a fare della Calabria una regione di innegabile e assoluto valore. Semplicità, qualità, genuinità sono i tratti essenziali della società contadina calabrese che emergono dall’analisi delle vecchie tradizioni: un mondo per lo più svanito, ma ricco di fascino e fonte di ispirazione e di risposte che meglio possono illuminare la complessa problematicità del presente». Il libro può essere acquistato sul sito di Edizioni Tabula Fati e sui principali negozi on line, oppure prenotato in libreria. |
PUBBLICATO 06/02/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 793
Firmata la Convenzione tra gli Amici della Musica e gli Istituti Superiori di Acri: al via un percorso stabile di formazione musicale
Dopo l’esperienza positiva di collaborazione avviata lo scorso giugno con lo svolgimento del prestigioso Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri” presso l’Auditorium del Liceo Classico “V. Ju ... → Leggi tutto
Dopo l’esperienza positiva di collaborazione avviata lo scorso giugno con lo svolgimento del prestigioso Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri” presso l’Auditorium del Liceo Classico “V. Ju ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 404
Polo unico d'Istruzione, protocollo d'intesa con il Rotary Club di Acri
Il 24 settembre scorso, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha siglato un protocollo d’intesa con il Rotary International - Rotary Club Acri rappresentato, per a.r. 2025-2026, dal Presidente Ma ... → Leggi tutto
Il 24 settembre scorso, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha siglato un protocollo d’intesa con il Rotary International - Rotary Club Acri rappresentato, per a.r. 2025-2026, dal Presidente Ma ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 388
San Giacomo d'Acri si mobilita con Plastic Free: una giornata dedicata all'ambiente
San Giacomo d’Acri, 27 settembre 2025 – Una giornata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva si è svolta ieri a San Giacomo d’Acri, grazie all’iniziativa organizzata dall’a ... → Leggi tutto
San Giacomo d’Acri, 27 settembre 2025 – Una giornata all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva si è svolta ieri a San Giacomo d’Acri, grazie all’iniziativa organizzata dall’a ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 542
Se non saremo sterminati prima!
Viviamo in tempi straordinari. L’aspettativa di vita per fortuna si è allungata, si vive meglio e sono sempre di più le persone in età avanzata. Un tempo gli anziani erano portatori di saggezza e di ... → Leggi tutto
Viviamo in tempi straordinari. L’aspettativa di vita per fortuna si è allungata, si vive meglio e sono sempre di più le persone in età avanzata. Un tempo gli anziani erano portatori di saggezza e di ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 500
Fai piano, i bimbi grandi non piangono
Si ripete da tempo che il mondo sia cambiato. Giusta constatazione, il mondo è cambiato tutt’altro che in meglio. I tanti conflitti irrisolti che imperversano nel mondo, definiti da ... → Leggi tutto
Si ripete da tempo che il mondo sia cambiato. Giusta constatazione, il mondo è cambiato tutt’altro che in meglio. I tanti conflitti irrisolti che imperversano nel mondo, definiti da ... → Leggi tutto