NEWS Letto 10637  |    Stampa articolo

Linea Verde ad Acri domenica 14 febbraio alle 12,20

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Domenica, prossima, 14 febbraio, Linea Verde ci porterà in Calabria per parlare di sicurezza alimentare. Quanti e quali controlli deve passare un  salame prima di arrivare sulla nostra tavola? Si possono ancora fare le conserve in casa? Precotti e surgelati sono sicuri? Un alimento per essere giudicato sano quali controlli deve superare all’interno della filiera di produzione?
I conduttori andranno dove il prodotto è sicuro e dove le aziende sono virtuose, per capire qual e’ l’iter da seguire rispetto al tema della sicurezza alimentare. Scopriremo con Patrizio Roversi e Daniela Ferolla che migliorare il benessere animale significa inevitabilmente avere alimenti più sicuri oltre che di qualità superiore. Infine, la puntata affronterà il mondo della conservazione degli alimenti, oltre a quello più casalingo e antico delle conserve, vedremo quello più moderno della cosiddetta quinta gamma, la surgelazione, di cui gli italiani fanno un larghissimo consumo, dando una serie di consigli utili ai consumatori. La puntata è stata registrata lo scorso mese, e andrà in onda domenica prossima dalle 12,20 su Raiuno.
Il programma ha fatto visita ad una serie di aziende agricole e zootecniche, come quella dei f.lli Coregrande, che si occupano di allevamento di bestiame, compreso il suino nero, di produzione di ortaggi, di olio, vino e confetture.
Non è la prima volta che Linea Verde sceglie il nostro territorio per valorizzarlo e farlo conoscere in tutta Italia. In questa zona, infatti,  sono presenti eccellenti e note aziende agricole i cui prodotti sono conosciuti ed apprezzati non solo nella nostra regione ma in alcune parti d’Italia.
Sono aziende a gestione familiare che da anni portano avanti la tradizione con impegno, passione e sacrifici. Qualche anno fa il Comune ha dato in donazione l’ex mattatoio comunale alla Cooperativa del suino nero proprio perché si è capito che l’agroalimentare può essere trainante per l’economia locale.
Il settore agricolo e quello forestale rappresentano un segmento fondamentale per lo sviluppo dell'intero territorio che è a vocazione agricola e di recente molti sono i giovani imprenditori che stanno puntando sull’agricoltura biologica e sulla zootecnica.










PUBBLICATO 12/02/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 933  
Scuola a pezzi. Disagi, pericoli, promesse non mantenute
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 834  
Associazione Orizzonti Liberali. Veneziano eletto coordinatore provinciale
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 876  
Vittoria con il botto!
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 527  
Anche quest'anno, lascia che la solidarietà entri in circolo!
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 784  
La magia della musica da camera ad Acri: il 21 gennaio evento imperdibile
Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 18:30, la storica Sala Consiliare del Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri accoglierà uno straordinario concerto da camera. Un evento unico, organizzato grazie al supp ...
Leggi tutto