NEWS Letto 7162  |    Stampa articolo

I liceali ricordano Adele Giannone ed auspicano un pubblica riconoscimento

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Ricordare ma soprattutto valorizzare la figura di Adele Giannone. Lo hanno fatto gli studenti del liceo scientifico e classico nel corso di un contro con Angelo Vaccaro, docente di scuole medie inferiori nonché ambientalista ed esponente dell’Associazione Acri Antica Pandosia. Una storia ed una donna troppo spesso sottovalutate e dimenticate, è stato detto, che invece meriterebbe attenzione.
Adele Giannone, nasce nel 1888 da una famiglia fra le più nobili dell'800, quella appunto dei Giannone, viene mandata a studiare, appena fanciulla, presso un istituto religioso nel napoletano.
Tornata ad Acri, nel 1907, sposò Gennaro Salvidio da cui ebbe ben dieci figli. Ma il suo futuro non era destinato ad essere quello di una semplice madre e moglie, Adele era destinata a scrivere la storia. Infatti, convinse lo zio e il padre, il conte Giannone, a trasformare il mulino della famiglia, posto lungo il fiume Mucone, in una centrale elettrica. Adele voleva quindi portare ad Acri quel progresso che aveva già conosciuto a Napoli, ovvero la luce. Sicchè nel 1913 le case acresi potevano finalmente godere di un'illuminazione artificiale. Oltre che per questo grandioso passo in avanti che Adele ha permesso di compiere al paese, la suddetta va ricordata per un'altra importante iniziativa: grazie a lei venne fondato infatti il cosiddetto Ente Giannone, che, cosa rivoluzionaria per quei tempi, si poneva come obiettivo l'accoglienza di giovani donne sfortunate e bambini orfani.
Invitaimo, dicono gli studenti, le istituzioni, il Comune, la Provincia e la Regione a valorizzare la figura di Adele Giannone, magari anche attraverso l’intitolazione di una via o di un piazza.”          

PUBBLICATO 08/03/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 568  
Continuano le attività di educazione cinofila nelle scuole
Anche oggi si è svolto, presso la scuola primaria, plesso Aristide Manes dell’I.C. Beato Francesco Maria Greco e la scuola primaria, plesso Pastrengo dell’I.C. Vincenzo Padula, oggi si è svolto, press ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 683  
Prova a farti i dazi tuoi
È dal 2 aprile del 2025 che il mago della finanza (e della bancarotta!), prestato per ben due volte alla politica USA, gioca a fare il piccolo economista scambiando il tanto osannato mercato globale p ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 968  
Impianto eolico Acri: il forum ambientalista, il movimento terra e liberta’ Calabria e Italia nostra Soverato depositano controdeduzioni
Il team multidisciplinare coordinato dal Prof. Avv. Alberto Lucarelli rileva gravi criticità nel progetto. Chiesta l’archiviazione del procedimento VIA. Sono state depositate in data odierna le contro ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 684  
Grazie e a Tutti
A fine stagione, dopo un ottimo campionato svolto ed una sonora sconfitta subita nei play off, anche se non è semplice, è doveroso fare un resoconto. La stagione appena conclusa ci ha decretato come u ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 979  
Le Voci della Hello Music Academy volano al Cantagiro 2025
Lo scorso 23 maggio alle 20:30, al Cinema Teatro Garden di Rende (CS), si è tenuta la 1ª edizione del concorso canoro solidale “LA Voce del Cuore” organizzato dall’Associazione Bambini Cardiopatici “M ...
Leggi tutto