COMUNE Letto 3851  |    Stampa articolo

Comune. Finanziato il progetto regionale sulla valorizzazione della biblioteca

Foto © Acri In Rete
Portavoce Sindaco - Acri
condividi su Facebook


Il progetto proposto dall'assessorato alla cultura, riguardo la valorizzazione delle biblioteche, è stato finanziato.” Esprime soddisfazione l’assessore al ramo, Salvatore Ferraro che aggiunge: “il finanziamento è concesso nella misura dell'80% delle spese ammissibili sostenute per le attività culturali programmate per il 2016. L'ammontare massimo del contributo non poteva superare i 15mila euro e non poteva essere inferiore ai 5mila. Noi ci siamo collocati al 9° posto su 94 partecipanti e saranno finanziati i primi 20 classificati. Il bando era molto competitivo ed ha visto la bocciatura di grandi biblioteche come quella Civica di Cosenza, quella di Vibo Valenzia, le due di Reggio Calabria.
La nostra proposta progettuale,  prevede la realizzazione di una serie di attività, alcune delle quali già avviate, e tutte finalizzate ad incrementare, valorizzare e promuovere la diffusione del patrimonio librario della biblioteca Vincenzo Padula.
Le iniziative sono le seguenti: autori in biblioteca, ovvero incontri con cadenza mensile che vedranno la partecipazione di autori locali e autori che hanno dedicato le proprie opere alla storia di Acri in particolare e della Calabria in generale. L’iniziativa sarà realizzata in partenariato con l’Università della Calabria e con l’Associazione Acri nel Cuore, poi indagine conoscitiva  per la ricognizione su tutto il territorio comunale e presso biblioteche provinciali e regionali  dei volumi di proprietà di privati e di istituzioni pubbliche inerenti gli autori di Acri, quindi l’acquisizione dei volumi rari e di interesse storico culturale con l’acquisto, laddove vi sia disponibilità da parte dei proprietari, o con la scansione digitale ed ancora, catalogazione attraverso software dei nuovi volumi acquisiti e dei volumi non ancora inseriti digitalmente nel catalogo generale della biblioteca, poi le notti della lettura, iniziativa di apertura serale della biblioteca con la presenza di autori che trattano tematiche legate al mondo dei giovani in collaborazione con l’Associazione L’alternativa, laboratori di educazione alla lettura in collaborazione con le scuole  con l’obiettivo di stimolare l’interesse per la lettura nei più piccoli e di consolidare l’interesse dei più grandi, concorso Acri da scrivere, rivolto agli studenti delle scuole primarie  ai quali viene chiesto di elaborare un testo sulla storia e sui personaggi di Acri nonché di illustrare attraverso disegni ed immagini il racconto scritto, ricerche sulla protostorie e sulla storia di Acri, attraverso una convenzione fra Università la Sapienza, Unical, Ministero dei Beni Culturali e Comune, sarà avviata la realizzazione di studi e ricerche si protostoria e storia locali ed in collaborazione con l’Associazione Acri nel Cuore, sarà avviato uno studio concernente i giochi popolari al fine di documentarli in maniera adeguata e preservarne la conservazione nel tempo
.”

PUBBLICATO 01/04/2016 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INIZIATIVE  |  LETTO 944  
I salvataggi e i presidi ospedalieri di Emergency
C’è un punto indefinito oltre la linea del tramonto, dove è in atto un conflitto silenzioso. La Storia ci impone di testimoniarlo, di dare voce a chi lo vive, di dare un volto e un nome a quello che è ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1320  
Mancanza d'acqua: un problema insostenibile durante il periodo natalizio
Ci risiamo. Pensavamo che la mancanza d'acqua nel periodo natalizio fosse solo un brutto ricordo e invece, con l'avvicinarsi del 31 dicembre, le famiglie acresi lamentano nuovamente un perdurante appr ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1014  
Modernita' perduta
Anche il borgo fra le montagne ha vissuto un periodo positivo caratterizzato dal passaggio dal pre-moderno al moderno. Quando eravamo giovani in questo luogo erano garantiti quei servizi che trasfor ...
Leggi tutto

RELIGIONE  |  LETTO 970  
Il Giubileo della Speranza
Il Giubileo 2025, annunciato da tempo come il "Giubileo della Speranza", si apre in un mondo in cerca di pace e riconciliazione. Mai come oggi, l’umanità avverte il bisogno di una rigenerazione spirit ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1351  
Il paradosso. Aumenti delle tariffe per servizi inefficienti
Nell’ultima seduta del consiglio comunale, quella che ha preceduto il banchetto tra alcuni consiglieri comunali di maggioranza tra selfie, sorrisi e brindisi, l’esecutivo ...
Leggi tutto