Il comune aderisce al festival internazionale Eurosoul. La giornata finale ad Acri il 9 maggio


Portavoce Sindaco - Acri

C’è anche il Comune di Acri tra gli Enti aderenti alla seconda edizione di EuroSoul che si svolgerà dal 2 al 9 maggio in diversi centri della Regione. Tutti gli appuntamenti saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in programma il prossimo 2 maggio a Catanzaro. La giornata conclusiva della manifestazione, si svolgerà ad Acri il 9 maggio a partire dalle 11.
Eurosuol è promosso da Gioventù in riSalto. Si tratta di un Festival internazionale, co-organizzato con partner europei ed extra-europei e reso concretizzabile da una forte rete nazionale e locale. Eurosoul 2016 coinvolge sette città; Catanzaro, Cosenza, Montepaone, Soverato, Locri, Gioiosa Jonica e Acri ed ospita docenti provenienti da scuole di Istanbul, Lisbona, Lodz, Guadalupa. Sono previsti seminari e dibattiti. Con il patrocinio della Rappresentanza Italiana della Commissione europea e del Parlamento Europeo, EuroSoul coinvolge anche La Sapienza “Università di Roma” e presenta per la prima volta nel Sud Italia la nuova edizione del libro “Le politiche economiche dell’Unione Europea”, edizione Mondadori scritto dal prof. Umberto Triulzi. Saranno coinvolte anche le Università calabresi, Unical e Umg che sono partner ufficiali grazie agli interventi programmati dei docenti Francesco Aiello e Vittorio Daniele. Un ruolo determinante, visto il tema scelto per l’edizione 2016, “Ri-partire dall’Educazione”, lo giocano le scuole, le Associazioni e i luoghi di cultura che aiuteranno nell’organizzazione e ospiteranno i diversi momenti del Festival. Per i giovani under 35 è possibile partecipare al bando “Jump impresa” che premia con mille euro l’idea imprenditoriale vincente. Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili sul sito ufficiale, www.eurosoul.eu. |
PUBBLICATO 22/04/2016 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 3146
Focus. Così immagino il centro anziani
Da qualche settimana Tina Turano è la nuova presidente del Centro anziani di piazza della Democrazia. L'abbiamo incontrata nella struttura dotata di tutti i comfort compresi i servizi igienici per i d ... → Leggi tutto
Da qualche settimana Tina Turano è la nuova presidente del Centro anziani di piazza della Democrazia. L'abbiamo incontrata nella struttura dotata di tutti i comfort compresi i servizi igienici per i d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2286
Finalmente il dado è tratto. La Regione dice "No" all'eolico a Serra Crista
È di ieri la notizia dell'esito negativo della conferenza dei servizi della Regione Calabria in merito al progetto presentato da Enel green power che prevedeva la realizzazione di un impianto eolico, ... → Leggi tutto
È di ieri la notizia dell'esito negativo della conferenza dei servizi della Regione Calabria in merito al progetto presentato da Enel green power che prevedeva la realizzazione di un impianto eolico, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1944
Tutta un'altra storia
Ed è così che la Lega e il noto cazzaro oggi gongolano! Il DDL "dell’aprostata" Calderoli, predicatore del, “prima il nord” (il verbo secondo Matteo), è passato al Senato. Evviva!! Questo, nonostante ... → Leggi tutto
Ed è così che la Lega e il noto cazzaro oggi gongolano! Il DDL "dell’aprostata" Calderoli, predicatore del, “prima il nord” (il verbo secondo Matteo), è passato al Senato. Evviva!! Questo, nonostante ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 2000
La Conferenza dei Servizi dice no all’Impianto eolico di Serra Crista. Il comune era per il sì
La Conferenza dei servizi, tenutasi oggi, ha detto no alla realizzazione dell’Impianto eolico di Serra Crista che nei mesi scorsi ha visto di fronte favorevoli, l’amministrazione comunale ... → Leggi tutto
La Conferenza dei servizi, tenutasi oggi, ha detto no alla realizzazione dell’Impianto eolico di Serra Crista che nei mesi scorsi ha visto di fronte favorevoli, l’amministrazione comunale ... → Leggi tutto
USI E COSTUMI | LETTO 1363
Settimana di commemorazione dei defunti nei paesi arbëreshë di rito greco - bizantino
Nei paesi italo-albanesi di rito greco - bizantino i morti vengono commemorati quasi all’inizio della primavera, nel mese che gli antichi greci chiamano “Antesterione”. Il riferimento storico è la fes ... → Leggi tutto
Nei paesi italo-albanesi di rito greco - bizantino i morti vengono commemorati quasi all’inizio della primavera, nel mese che gli antichi greci chiamano “Antesterione”. Il riferimento storico è la fes ... → Leggi tutto